Formazione per esperto in gestione di servizi multimediali per l’educazione

Parte a Bologna da ottobre 2018 ad aprile 2019 un corso gratuito di 500 ore per formare un tecnico esperto nella progettazione ed erogazione di servizi educativi con il supporto di strumenti digitali, per facilitare la costruzione di ambienti e processi innovativi.
Il corso è rivolto a persone disoccupate e inoccupate diplomate o laureate in discipline umanistiche (scienze dell’educazione, pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia), per un totale di 12 posti. Verrà data priorità di accesso a persone laureate o laureande nelle discipline che danno accesso ai ruoli di educatore sociopedagogico e progettista di servizi educativi.
È realizzato da Demetra Formazione, (Open Group, Legacoop Bologna e Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’UniBo sono partner del corso) ed è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo.
Il corso, che si terrà in via Aldo Moro 6 a Bologna, è strutturato in 300 ore di teoria da svolgere in aula e programmate dal 15 ottobre 2018 al 25 gennaio 2019 (4 giorni a settimana – da lunedì a giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17). Le restanti 200 ore sono di stage da realizzare in alcune imprese del territorio regionale nel periodo febbraio – aprile. Al termine delle 500 e dopo aver superato l’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Qualifica di specializzazione in “Tecnico Esperto nella gestione dei servizi”, inserita nel Sistema Regionale delle Qualifiche dell’Emilia Romagna (sarà possibile accedere all’esame solo dopo aver frequentato almeno il 70% delle ore di formazione previste).
Per iscriversi: è necessario inviare la propria candidatura entro e non oltre il 5 ottobre 2018 compilando online al sito demetraformazione.it il modulo di iscrizione e allegando il proprio CV con foto. I candidati laureandi devono inoltre allegare l’autocertificazione che attesti gli esami sostenuti.
Nel caso in cui il numero dei candidati superi quello dei posto disponibili ci sarà un prova di selezione:
- valutazione del CV e possesso di titoli preferenziali
- prova scritta il 9 ottobre: test a risposta multipla per verificare uso del web e internet e traccia aperta per verificare conoscenze del settore educativo
- colloquio orale 10 e 11 ottobre
Sono ammessi al colloquio orale solo i primi 45 candidati della graduatoria provvisoria costituita dai punteggi della prova scritta.
Le aziende che hanno aderito al corso sono: Anastasis, Cad, Atlantide, Accento, Zerocento, Il Cerchio, Solidarietà90, Gulliver, PlayRes, FabLab, Bitpurple.
Questo il depliant del corso con tutti i dettagli.
Per info:
icc@demetraformazione.it
tel.: 051 0828946 – Jessica Fabi, referente del corso