Skip to main content

Accoglienza Minorenni

Minorenni e neomaggiorenni

Casa Murri 

È una comunità di seconda accoglienza per persone di minore età straniere e non accompagnate. La comunità accoglie 14 minorenni di sesso maschile provenienti dai servizi di “prima accoglienza” attivi sul territorio bolognese. Il progetto prevede un’accoglienza di base, quale la predisposizione di vitto e alloggio, in aggiunta a servizi volti a favorire l’acquisizione di strumenti per l’autonomia.
Uno dei principali obiettivi del progetto è quello di proporre un’accoglienza che superi l’approccio assistenzialista, mirando alla piena (ri)conquista dell’autonomia attraverso un percorso di inclusione sociale.

Indirizzo: via Murri 37, Bologna
Coordinatrice: Alisia Testardi, alisia.testardi@opengroup.eu | 345 9497042
Responsabile: Elisa Ventura, elisa.ventura@opengroup.eu | 320 1710231

Casone della barca

È una comunità educativa che accoglie fino a 9 minorenni maschi tra gli 11 e i 18 anni provenienti dal territorio per situazioni di grave disagio familiare, minorenni che stanno svolgendo un percorso a seguito di un reato commesso e minorenni stranieri non accompagnati. La vicinanza ai servizi e al territorio punta a favorire reali percorsi di integrazione e autonomia e permette di mantenere i contatti con i contesti relazionali positivi stabiliti precedentemente.

Indirizzo: via San Martino 21, Marzabotto (BO)
Coordinatrice: Giuseppina Silvestri, giuseppina.silvestri@opengroup.eu | 342 1116153
Responsabile: Elisa Ventura, elisa.ventura@opengroup.eu | 320 1710231

Le casine del Casone

In risposta ai bisogni segnalati dai Servizi Sociali e dal Centro di Giustizia Minorile, abbiamo predisposto due appartamenti nello stabile attiguo al Casone della Barca. Questi alloggi sono dedicati a progetti educativi di semi-autonomia rivolti a giovani maggiorenni.
I due appartamenti possono accogliere due persone l’uno. 
Il progetto si rivolge a ragazzi neomaggiorenni o giovani adulti maschi dai 18 anni ai 21 anni e ha la finalità di accompagnarli in un graduale reinserimento sociale, guidandoli nell’apprendere nuove competenze relative all’autonomia riferite alla quotidianità abitativa/lavorativa, all’acquisizione di procedure burocratico-amministrative e alla dimensione relazionale. Vengono proposte 4 tipologie di percorsi a seconda dell’intensità di ore educative settimanali, al fine di garantire un diverso livello di monitoraggio quotidiano e di supporto progettuale. 

Indirizzo: via San Martino 21, Marzabotto (BO)
Coordinatrice: Martina Guerzoni, martina.guerzoni@opengroup.eu | 342 1116153
Responsabile: Elisa Ventura, elisa.ventura@opengroup.eu | 320 1710231

Il Giardino dei Giganti

La comunità si rivolge a preadolescenti e adolescenti di entrambi i sessi. Nata dalla collaborazione tra Open Group e l’Ausl di Ferrara, è la prima comunità educativo-integrata per persone di minore età presente sul territorio dell’Alto ferrarese. Accoglie ragazzi e ragazze che versano in condizioni d’isolamento e ritiro sociale, che sono statə coinvoltə in comportamenti devianti e rischiosi oppure che provengono da famiglie in difficoltà in cui si rende necessario attuare azioni di tutela e protezione.

Indirizzo: via Statale 73, Corporeno di Cento (FE)
Coordinatore: Stefano Valeriani, stefano.valeriani@opengroup.eu | 342 3031534
Responsabile: Elisa Ventura, elisa.ventura@opengroup.eu | 320 1710231

Casa boschetto

Una comunità residenziale con 15 posti ad alta autonomia. Il progetto si rivolge a ragazzi neomaggiorenni o giovani adulti maschi dai 18 anni ai 21 anni, segnalati dai Servizi Sociali, che provengono da percorsi di seconda accoglienza ad alta autonomia e/o che hanno ottenuto il prosieguo amministrativo e che necessitano di acquisire nuove competenze riferite alla quotidianità abitativa/lavorativa, alle procedure burocratico-amministrative e alla dimensione relazionale. Lo scopo è il raggiungimento della piena autonomia. Il progetto vuole essere un’ulteriore possibilità, per le persone minorenni in uscita dalla comunità, di sperimentare un’autonomia di vita con il supporto dell’equipe educativa. Casa Boschetto è anche un’occasione per portare avanti la propria progettualità di vita, evitando un’eccesiva discontinuità con le precedenti esperienze.

Indirizzo: via Lame 401, Castel Maggiore (BO)
Coordinatore: Aziz Chergui Ouadeh, aziz.chergui@opengroup.eu | 342 8193274
Responsabile: Elisa Ventura, elisa.ventura@opengroup.eu | 320 1710231
Info e contatti: sprarboschetto@opengroup.eu | 334 6148970

La cascina sul Reno

Appartamento che offre 6 posti ad altissima autonomia. Il progetto si rivolge a ragazzi neo-maggiorenni o giovani adulti maschi dai 18 anni ai 21 anni, segnalati dai Servizi Sociali, che provengono da percorsi di seconda accoglienza ad alta autonomia /o che hanno ottenuto il prosieguo amministrativo, che necessitano di acquisire nuove competenze riferite alla quotidianità abitativa/lavorativa, alle procedure burocratico-amministrative e alla dimensione relazionale.

Indirizzo: via San Martino 21, Marzabotto (BO)
Coordinatore: Aziz Chergui Ouadeh, aziz.chergui@opengroup.eu | 342 8193274
Responsabile: Elisa Ventura, elisa.ventura@opengroup.eu | 320 1710231
Info e contatti: sprarcascina@opengroup.eu | 348 9960813

Casa Azzurra

È una comunità di seconda accoglienza ad alta autonomia, dedicata a minori stranieri non accompagnati (MSNA) provenienti da servizi di prima accoglienza nell’ambito del progetto SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione). La comunità accoglie 6 persone minorenni di sesso maschile. Il progetto prevede un’accoglienza di base che include vitto e alloggio, in aggiunta a servizi volti a favorire lo sviluppo di strumenti per l’autonomia.
I servizi che vengono garantiti spaziano dalla mediazione culturale e linguistica all’orientamento ai servizi del territorio. L’obiettivo è l’inserimento lavorativo, abitativo e sociale orientato alla progressiva acquisizione d’autonomia.

Indirizzo: via Azzurra 40, Bologna
Coordinatrice: Alisia Testardi, alisia.testardi@opengroup.eu | 345 9497042
Responsabile: Elisa Ventura, elisa.ventura@opengroup.eu | 320 1710231

Opera Padre Marella

Lo spazio dedicato ai e alle minori straniere/i non accompagnate/i presso la struttura “Opera Padre Marella” nasce grazie alla collaborazione tra ASP, Open Group ed Opera Padre Marella in risposta all’emergenza degli arrivi riscontrata sul territorio della città Metropolitana di Bologna.
All’interno della struttura di Opera Padre Marella-Pronto Soccorso Sociale, sono accolte circa 55 persone adulte in condizioni di grave marginalità; a partire da novembre 2021, il servizio ospita anche 9 MSNA.
Il progetto prevede un’accoglienza di base che include vitto e alloggio, in aggiunta a servizi volti a favorire lo sviluppo di strumenti per l’autonomia.
Le persone accolte nella struttura collaborano al mantenimento della stessa, curandone ogni aspetto: dal servizio mensa, al servizio di scaffalatura dei beni dona, fino alle pulizie degli spazi della struttura.

Indirizzo: via del Lavoro 13, Bologna
Coordinatore: Francesco Squarrotti, francesco.squarotti@opengroup.eu | 349 2586487
Responsabile: Elisa Ventura, elisa.ventura@opengroup.eu | 320 1710231

Comunità mamme e bambinə e famiglie

Casa di Sara

Una comunità di accoglienza residenziale per madri, anche minorenni, con ə proprə bambinə e donne in gravidanza che vivono situazioni di difficoltà sociale, economica e relazionale. La presenza del personale educativo è distribuita su tutto l’arco della giornata e della notte, così da assicurare un costante presidio e supporto alle famiglie accolte. Accompagnare e sostenere i genitori, come individui e nel loro ruolo, sono gli obiettivi cardine del nostro intervento, al fine di costruire insieme alle famiglie accolte un percorso di cambiamento volto all’autonomia e capace di tutelare i diritti e i bisogni dei bambini e delle bambine. La comunità è nata della collaborazione con la cooperativa Dai Crocicchi.

Coordinatrice: Marta Cargnel, marta.cargnel@opengroup.eu | 335 6656629
Responsabile: Giorgia Olezzi, giorgia.olezzi@opengroup.eu | 331 4614005

La quercia

È una comunità per madri e bambinə che gestiamo grazie all’incontro con la comunità parrocchiale di Castenaso che ci ha concesso in locazione un ex oratorio. Le nostre educatrici e i nostri educatori sono presenti in struttura 24 ore su 24, per garantire alle famiglie un clima di ascolto, di accoglienza e di cura e per sostenere i genitori nel proprio percorso di crescita. Grazie alla posizione in centro, La Quercia offre anche la possibilità di tessere relazioni e importanti connessioni con la comunità allargata.

Indirizzo: via Tosarelli 71/2, Castenaso (BO)
Coordinatore: Massimiliano Odorici, massimiliano.odorici@opengroup.eu | 342 8191410
Responsabile: Giorgia Olezzi, giorgia.olezzi@opengroup.eu | 331 4614005

FareCasa

È un servizio rivolto a famiglie fragili, non ancora pronte per una completa indipendenza, che necessitano di una casa, cioè di una solida base da cui partire per costruire una propria autonomia. Si accolgono principalmente mamme con bambinə in convivenza, ma è possibile anche accogliere famiglie con entrambi i genitori. Le famiglie sono sostenute economicamente attraverso il pagamento delle utenze e dell’affitto.
Gli appartamenti FareCasa sono situati in zone comode a tutti i servizi.
Le tipologie:
FareCasa Zucchini: appartamento semi-autonomia presente sul territorio di Bologna, può accogliere 4 famiglie, di cui una di esse può essere composta anche dalla figura paterna.
FareCasa Tosarelli: appartamento semi-autonomia presente sul territorio di Castenaso (BO), può accogliere 3 famiglie.
FareCasa Appartamenti: tre appartamenti alta-autonomia così denominati: FareCasa Bagnomarino, FareCasa Turati e FareCasa Pelagio. La presenza educativa minima erogata è di 6 ore settimanali con possibilità di integrare l’intervento in base ai progetti delle famiglie. In ogni appartamento possono coabitare 2 famiglie.

Coordinatrice: Agnese Innocenzi, agense.innocenzi@opengroup.eu | 345 7283479
Responsabile: Giorgia Olezzi, giorgia.olezzi@opengroup.eu | 331 4614005

News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...