Cooperativa Sociale
Sede legale: via Milazzo 30,
40121 Bologna / T. 051 841206
Iscriviti alla newsletter
È un centro diurno semiresidenziale. Il centro accoglie fino a 20 persone con disabilità psichica medio-grave. Aromaterapia sottile, reiki, massaggio olistico e art-therapy a indirizzo gestaltico sono tra le nostre principali attività.
Indirizzo: via Cartiera 92, Borgonuovo di Sasso Marconi (BO)
Responsabile: Federica Fioramonti, federica.fioramonti@opengroup.eu | 349 3229726
Info e contatti: 051 6782061
È un centro semiresidenziale che accoglie persone con disabilità psichica medio-grave.
Natura e digitale sono al centro delle nostre attività.
Attraverso la cura del verde e degli animali, partiamo dalle risorse di ogni singola persona per produrre un cambiamento che passa attraverso l’agire fino ad arrivare all’acquisizione di reali competenze. Le tecnologie digitali permettono di lavorare sulla comunicazione e sulle abilità delle persone accolte.
Attività: onoterapia con asinelle e caprette, cura della serra, giardinaggio, passeggiate nel parco. Laboratorio “Salvatappo” e percorsi didattici con le scuole sui temi della sostenibilità e del riciclo.
Indirizzo: via Enzo Palma 4/A, San Giovanni in Persiceto (BO)
Responsabile: Federica Fioramonti, federica.fioramonti@opengroup.eu | 349 3229726
Info e contatti: 051 826453
È il laboratorio per persone con disabilità che realizza opere d’arte, design, arredo e merchandising. L’arte è quella particolare forma di espressione, comunicazione e linguaggio universale che permette di superare le differenze fra le persone: pittura, scultura e ceramica, cucito creativo, grafica digitale, falegnameria. Fa parte della rete degli Atelier che si inseriscono tra le tendenze dell’Arte Irregolare. Grazie alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, studenti e studentesse svolgono a Marakanda i loro tirocini, stage e workshop, lavorando insieme alle persone con disabilità.
Il laboratorio pubblica ogni anno I Quaderni che documentano le attività svolte dagli e dalle ospiti del Laboratorio.
Indirizzo: via Cartiera 148, Borgonuovo di Sasso Marconi (BO)
Coordinatrice: Monica Macchiarini, monica.macchiarini@opengroup.eu | 348 0178852
Responsabile: Federica Fioramonti, federica.fioramonti@opengroup.eu | 349 3229726
Info e contatti: 051 846961
Il centro accoglie adultə con disabilità psico-fisica di grado medio-lieve di età compresa tra i 20 e 50 anni. La nostra struttura è immersa nel verde, con un’area attrezzata a giardino e orto di circa 4 ettari e con un’area boschiva di oltre 2 ettari.
Con l’utilizzo degli spazi a scopi di orticoltura e ortoterapia si rafforzano e migliorano gli aspetti psichici, fisici e cognitivi di ognunə, riequilibrando il concetto di sequenza temporale e riavvicinandosi ai ritmi della natura. Tra queste attività c’è la coltivazione di ortaggi, piante aromatiche e officinali, piante e fiori ornamentali utili al ripopolamento degli insetti, per garantire un equilibrio dell’ecosistema. Biodiversità, coltivazione biologica, coltivazione circolare, sperimentazione e ricerca di gusti e sapori.
Indirizzo: via Pramatto 2, Sasso Marconi (BO)
Coordinatore: Luca Raucci, luca.raucci@opengroup.eu | 320 2589531
Responsabile: Federica Fioramonti, federica.fioramonti@opengroup.eu | 349 3229726
Info e contatti: 051 6751242
È un servizio di educazione al lavoro attraverso lo svolgimento di attività artigianali e produttive, strumento per favorire l’espressione individuale, attraverso cui stimolare e accrescere le abilità e arricchire l’identità della persona. È anche un laboratorio protetto, a medio-lungo termine, per le persone che necessitano di un costante sostegno educativo.
Indirizzo: via Nuova 31, Corporeno di Cento (FE)
Coordinatrice: Mascia Lenzi, mascia.lenzi@opengroup.eu | 348 0229116
Responsabile: Federica Fioramonti, federica.fioramonti@opengroup.eu | 349 3229726
Info e contatti: 051 6835100
Il progetto risponde ai bisogni “dopo di noi”. L’intervento consiste nell’accogliere e sostenere la persona, cercando di migliorare la qualità della vita attraverso lo sviluppo dell’autonomia, la valorizzazione delle capacità personali e delle abilità relazionali.
I e le familiari sono coinvolti nell’accompagnare il proprio figlio o la propria figlia verso una possibile vita indipendente, in co-abitazione, in piccolo gruppo in appartamento con sostegno educativo parziale o totale. Oltre all’acquisizione di competenze di base nella gestione della casa (cucina e riordino) e del tempo libero, si promuovono attività mirate al miglioramento delle capacità di comunicazione attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali.
Indirizzo: via Pietro Nenni 13, Crespellano (BO)
Coordinatrice: Aurora Atti, aurora.atti@opengroup.eu | 344 0685320
Responsabile: Federica Fioramonti, federica.fioramonti@opengroup.eu | 349 3229726
Info e contatti: 051 960209
È un progetto sperimentale che prevede lo sviluppo delle autonomie abitative, per una vita indipendente delle persone con disabilità. Un centro innovativo, fortemente voluto dall’Associazione di familiari Volhand, un esempio di welfare inclusivo che nasce dal ‘basso’ avviando un processo virtuoso di co-produzione dei servizi. Le persone che usufruiscono del servizio vengono orientate ad assumersi responsabilità individuali e collettive, e sostenute nella valorizzazione di se stessi e deə altrə. La Casa consente la permanenza di residenti con differenti autonomie e diverse esigenze abitative. I destinatari e le destinatarie sono persone con disabilità in carico al servizio sociale territoriale residenti nei territori dell’Unione dei Comuni Valli del Reno Lavino e Samoggia. La Casa offre:
Indirizzo: via Pietro Nenni 13, Crespellano (BO)
Coordinatrice: Sofia Turra, sofia.turra@opengroup.eu | 344 0685320
Responsabile: Federica Fioramonti, federica.fioramonti@opengroup.eu | 349 3229726
Cooperativa Sociale
Partita Iva 02410141200 / CIA Bologna REA 437561
Iscrizione Albo Società Cooperative A108662
Sede legale: via Milazzo 30, 40121 Bologna / T. 051 841206
Cooperativa Sociale
Partita Iva 02410141200 / CIA Bologna REA 437561
Iscrizione Albo Società Cooperative A108662
Sede legale: via Milazzo 30, 40121 Bologna / T. 051 841206