Servizi dipendenze
Rupe Maschile
Accoglie fino a venti persone con problemi di dipendenza, anche in misura alternativa alla detenzione. Possono risiedere nella struttura centrale o negli appartamenti attigui.
Nel laboratorio ergoterapico si possono svolgere attività lavorative di cablaggio e assemblaggio, in collaborazione con ditte esterne.
Carta dei servizi Rupe Maschile
Coordinatrice: Roberta Barbieri, roberta.barbieri@opengroup.eu | 335 7643940
Referente accoglienza: Claudia Bianchi, claudia.bianchi@opengroup.eu | 348 5277903
Rupe Femminile
Accoglie donne con e senza figli, con problemi di dipendenza da sostanza, anche in misura alternativa alla detenzione. Il modulo madre bambinə, accreditato per specifici interventi sulla genitorialità, prevede la presenza di personale dedicato, per svolgere attività terapeutiche di gruppo e psicoterapia individuale.
Carta dei servizi Rupe Femminile
Coordinatore: Alex Lodi, alex.lodi@opengroup.eu | 338 1158766
Referente accoglienza: Claudia Bianchi, claudia.bianchi@opengroup.eu | 348 5277903
Rupe Ozzano
Accoglie persone di genere maschile con problemi di alcool dipendenza. L’approccio motivazionale e la personalizzazione del progetto comunitario sono alla base della proposta terapeutica. La capienza è di 15 posti residenziali incluso un modulo di 2 posti per la pronta accoglienza per persone con necessità emergenziali sociali.
Coordinatore: Domenico Catelli, domenico.catelli@opengroup.eu | 342 8193843
Referente accoglienza: Claudia Bianchi, claudia.bianchi@opengroup.eu | 348 5277903
Casa Gianni
È una comunità terapeutica che si occupa di persone con dipendenze patologiche, può accogliere 30 utenti in percorso diurno e 10 utenti in percorso residenziale. Le persone accolte in comunità svolgono attività ergoterapiche che riguardano orti e falegnameria.
Coordinatrice: Antonietta Esposito, antonietta.esposito@opengroup.eu | 345 9778725
Referente accoglienza: Claudia Bianchi, claudia.bianchi@opengroup.eu | 348 5277903
Rupe Fresatore
È una comunità mista di reinserimento che si pone come un servizio di transizione tra la comunità residenziale e il territorio, favorendo un accompagnamento graduale nella ricerca lavorativa e nella gestione del tempo libero, valorizzando le abilità sociali deə ospiti.
I programmi sono tutti fortemente personalizzati e hanno durata diversa.
Il progetto crede nell’importanza della convivialità. Il gruppo è considerato importante.
Carta dei servizi Rupe Fresatore
Coordinatrice: Francesca Lugli, francesca.lugli@opengroup.eu | 348 5277902
Referente accoglienza: Claudia Bianchi, claudia.bianchi@opengroup.eu | 348 5277903
Rupe Arcoveggio o Varco66
Offre accoglienza a donne e uomini, è un progetto intermedio tra comunità di reinserimento e gruppi appartamento (modulo diurno e residenziale).
La filosofia dell’intervento è un’esperienza contro la solitudine. Il gruppo di persone residenti è piccolo, con l’obiettivo che, da ospiti, diventino padronə di casa. La comunità è legata al territorio, perché non sia un’esperienza di isolamento.
Carta dei servizi Rupe Arcoveggio
Coordinatore: Luigi Marenna, luigi.marenna@opengroup.eu | 345 4743934
Referente accoglienza: Claudia Bianchi, claudia.bianchi@opengroup.eu | 348 5277903
Timeout
Si rivolge a persone con uso problematico, abuso e dipendenza da cocaina. Gli itinerari terapeutici sono indicati anche per il trattamento delle nuove dipendenze. La filosofia dell’intervento è rappresentata dal Time Out: distacco strutturato per “so-stare”, contenere, decondizionare, aiutare la persona a ritrovarsi e ritrovare il senso.
Il servizio si sviluppa lungo due assi di lavoro: l’azione informativa, di sensibilizzazione e prevenzione; l’intervento terapeutico, articolato in proposte individuali e di gruppo, residenziali e non. Tra le offerte, ilTime Out del Weekend: una parentesi di cura nel fine settimana, dal venerdì sera alla domenica pomeriggio, a carattere residenziale e in un contesto dedicato, che proponiamo a un gruppo omogeneo di partecipanti. È un’occasione mensile per staccare dalla quotidianità, spezzare abitudini insistenti e ritualità problematiche, acquisire maggiore consapevolezza dei propri limiti e punti di forza, fermarsi e, nel confronto in assenza di giudizio, riflettere sull’abuso di cocaina.
Coordinatrice: Claudia Bianchi, claudia.bianchi@opengroup.eu | 348 5277903
responsabile: Hazem Cavina, hazem.cavina@opengroup.eu | 348 8470028
Open Studio
Open Studio offre un supporto concreto per affrontare la dipendenza da cocaina. Il servizio è rivolto a persone con uso problematico di sostanze che non vogliono rivolgersi ai servizi tradizionali. Lo Studio si occupa di consulenza psicologica, percorsi motivazionali e di distacco dalla sostanza.
Il team di Open Studio dispone di professionisti e di professioniste con un’esperienza trentennale nell’ambito delle dipendenze. L’offerta è caratterizzata da personalizzazione, flessibilità e riservatezza.
Info e contatti: openstudio@opengroup.eu | 366 6320726
Il servizio Free GAP offre accoglienza e sostegno immediato a chi vive con sofferenza i costi, non solo economici, della dipendenza da gioco. È una risorsa gratuita, professionale e con garanzia di riservatezza. I giocatori e le giocatrici d’azzardo possono trovare ascolto ed essere supportatə nel difficile distacco dalle ritualità problematiche, che ne condizionano la vita di tutti i giorni.
I servizi:
- spazi di ascolto, sostegno e consulenza per giocatorə patologicə e loro familiari;
- gruppo terapeutico settimanale – il mercoledì, dalle 19 alle 20.30, nella Sede Ausl A.M.A. (Gruppi Auto Mutuo Aiuto e Segreteria Facilitante) – Poliambulatorio S. Isaia di Bologna;
- attività terapeutiche, esperienze di gruppo organizzate periodicamente aperte a tuttə ə partecipanti degli incontri settimanali;
- possibile invio a percorsi terapeutici più strutturati;
- opportunità di counseling anche in remoto.
Info e contatti: freegap@opengroup.eu | 342 111991477
È un servizio rivolto a persone con consumo problematico e dipendenza da sostanze che hanno in prevalenza una vita di strada. Svolgiamo le nostre attività direttamente nei luoghi di ritrovo e di aggregazione spontanea dei consumatori e delle consumatrici di sostanze utilizzando un furgone attrezzato e all’interno di uno sportello in via Carracci 59.
Open Group gestisce il servizio all’interno del Consorzio l’Arcolaio per ASP Città di Bologna.
Info e contatti: unitadistradabo@opengroup.eu | 348 2359220
È un servizio gratuito e ad accesso libero per giovani e adolescenti fino a 24 anni di età.
Open Group gestisce il servizio per contro del Comune di Bologna insieme alla cooperativa La Carovana onlus. Il servizio promuove tra le nuove generazioni lo sviluppo di un approccio critico e consapevole al fenomeno del consumo e facilita la disseminazione di comportamenti protettivi e contestualizzati, sostenendo le risorse di adolescenti e giovani per far fronte a un fenomeno sempre più mutevole e complesso.
Questi gli orari di apertura dello spazio:
Lunedì ore 14-18
Martedì ore 15-18
Mercoledì ore 14-18
Giovedì 15-18
Venerdì 14-18
Indirizzo: via de Castagnoli 10, Bologna
Info e contatti: info@area15.it | 345 4520680 (WhatsApp e Telegram)