Cooperativa Sociale
Sede legale: via Milazzo 30,
40121 Bologna / T. 051 841206
Iscriviti alla newsletter
È un progetto di transizione abitativa per famiglie italiane e straniere che vivono una situazione di difficoltà economica e abitativa. Gestiamo la struttura per ASP Città di Bologna, ha 12 unità abitative, con un’area destinata agli spazi comuni e può ospitare massimo cinquanta persone. L’obiettivo di questo progetto è guidare le famiglie in un percorso di responsabilizzazione e di autonomia, di socializzazione e inclusione sociale, tramite un costante lavoro di rete con i cittadini e le cittadine, le associazioni, i servizi privati e gli enti pubblici.
Sede: via Cristina Campo 20/22, Bologna
Responsabile: Mariantonia Cavallo, mariantonia.cavallo@opengroup.eu | cell. 344 0685320
È un luogo di accoglienza temporanea in cui convivono persone che hanno, come bisogno prioritario, la ricerca dell’alloggio, tenendo conto delle crescenti difficoltà economiche. È un servizio di ASP Città di Bologna che gestiamo con l’obiettivo principale di ridurre al minimo l’intervento assistenziale puntando al raggiungimento dell’autonomia. Il condominio è composto da ventotto alloggi dedicati alla transizione abitativa che ospitano circa novanta persone di 13 nazionalità differenti.
Sede: via Roncaglio 11/12, Bologna
Responsabile: Luisa Messina, luisa.messina@opengroup.eu | cell. 335 7787464
Il servizio composto da 12 alloggi si definisce come luogo di accoglienza temporanea per dare una risposta concreta e tutelante all’emergenza abitativa, favorendo la creazione di reti di mutuo-aiuto attraverso la convivenza, per rafforzare l’idea di temporaneità degli alloggi e facilitare l’attivazione di azioni di sostegno e accompagnamento.
È un servizio che gestiamo per ASC InSieme, Azienda speciale per la gestione dei Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni Valli del Reno Lavino Samoggia.
Sedi: via Monteveglio 53, Bazzano (BO) e via Indipendenza 2/4, Zola Predosa (BO)
Responsabile: Mariantonia Cavallo, mariantonia.cavallo@opengroup.eu | cell. 344 2784032
Composto da 4 piani per un totale di 24 alloggi suddivisi tra bilocali e monolocali. Obiettivo principale del servizio, che gestiamo per conto di ASP Città di Bologna, è offrire adeguati contesti abitativi temporanei e al contempo supporto e accompagnamento educativo, volto al consolidamento o all’acquisizione di abilità e competenze personali, necessarie per affrontare un reinserimento sociale.
Sede: via Della Beverara 129, Bologna
Responsabile: Mariantonia Cavallo, mariantonia.cavallo@opengroup.eu | cell. 344 2784032
Un progetto che nasce per dare una risposta al bisogno abitativo di moltə cittadinə che faticano ad accedere al libero mercato. 41 appartamenti messi a disposizione tra vicolo Mandria, vicolo San Giobbe e via dell’Inferno, nel pieno centro di Bologna, che vengono dati in affitto a canone calmierato e in convenzione con il Comune.
Si rivolge a giovani coppie o singoli (età non superiore ai 35 anni), famiglie con bambinə e persone singole tra i 35 e i 55 anni. Promosso dal Fondo Emilia-Romagna Social Housing, di cui siamo gestori sociali.
Responsabile: Giorgia Olezzi, giorgia.olezzi@opengroup.eu | cell. 331 4614005
Operatrice: Paola Costanzo, paola.costanzo@opengroup.eu | cell. 345 3481953
È un progetto innovativo di rigenerazione e di riqualificazione delle case pubbliche di via Gandusio a Bologna che prevede, oltre al rifacimento dei quattro stabili ai civici 6, 8, 10 e 12, anche una serie di attività e di azioni che aiutino a sviluppare una comunità nuova di abitanti, aperta al territorio circostante. Ci occupiamo di facilitazione e mediazione sociale e comunitaria. Un progetto realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna, Quartiere San Donato-San Vitale e Acer.
Coordinatrice: Maria Sole Spagoni, mariasole.spagoni@opengroup.eu | cell. 331 6657422
Un progetto europeo, coordinato dal Comune di Bologna con la partecipazione di 16 partner, che ha vinto il primo bando del programma UIA. L’area, dove un tempo sorgeva la clinica privata Villa Salus, è stata recuperata dall’abbandono e rigenerata. Salus Space è un centro multifunzionale con abitazioni, laboratori artistici e artigianali, un teatro, un centro studi con postazioni di coworking, un emporio, un mercato contadino settimanale, orti, un punto ristoro e soprattutto una comunità. Ci occupiamo, insieme a Cidas, della costruzione di comunità, della mediazione sociale e linguistica e della comunicazione.
Info e contatti: Lucia Manassi, lucia.manassi@opengroup.eu | cell. 335 6190230
Svogliamo attività di mediazione sociale e culturale, di gestione di comunità in alcuni stabili di edilizia residenziale pubblica a Bologna e in altre città emiliano-romagnole. Offriamo informazioni e supporto per le persone più vulnerabili, aiutiamo nell’accesso ai servizi pubblici, mostriamo agli e alle abitanti le opportunità e le risorse presenti nel territorio.
Coordinatrice: Maria Sole Spagoni, mariasole.spagoni@opengroup.eu | cell. 331 6657422
I progetti che realizziamo a favore delle persone rom e sinti hanno la finalità di favorire il sostegno e l’inclusione di queste comunità. L’obiettivo è che possano essere protagoniste dei processi decisionali e delle politiche che le riguardano, favorendo l’integrazione tra la comunità cittadina e ə rom – sinti. Lavoriamo alla gestione delle aree di sosta per sinti a Bologna, per conto di ASP Città di Bologna, dove svolgiamo attività di mediazione e sostegno alle famiglie.
Responsabile: Gemma Giusti, gemma.giusti@opengroup.eu | cell. 342 7446663
Accoglie persone adulte in situazione di grave esclusione e marginalità e/o senza dimora, inserite in centri di accoglienza e di protezione sociale, seguite dai servizi sociali e sanitari territoriali o dai servizi di prossimità. Le persone che frequentano il laboratorio avranno l’opportunità di prendersi una pausa dalla strada e dalle sostanze, di essere ascoltate e sostenute dagli operatori e dalle operatrici e avranno un luogo dove socializzare e lavorare, sperimentandosi in semplici attività di assemblaggio e percependo un reddito minimo, frutto del loro lavoro.
Gestiamo il servizio per conto di ASP Città di Bologna.
Responsabile: Bianca Maria Pinto, biancamaria.pinto@opengroup.eu | 334 6593079
Info e contatti: 051 6350207
È una struttura che accoglie 23 uomini senza fissa dimora.
L’accoglienza si diversifica a seconda del periodo:
Sede: via Francesco Fantoni 15, Bologna
Responsabile: Silvia Burnelli, silvia.burnelli@opengroup.eu | cell. 345 4744294
La struttura accoglie persone che hanno un bisogno abitativo, sostenendo il percorso di autonomia attraverso la presenza di educatorə che, oltre a fare da raccordo con i servizi, organizzano attività insieme agli e alle ospiti, in collaborazione con le realtà del territorio.
La struttura offre anche servizi di lavanderia, il pasto serale e la colazione e cucce attrezzate per i cani. È un servizio che gestiamo per ASP Città Bologna.
Sede: via del Gomito 22/2, Bologna
Responsabile: Mirco Tesini, mirco.tesini@opengroup.eu | cell. 345 5997088
Cooperativa Sociale
Partita Iva 02410141200 / CIA Bologna REA 437561
Iscrizione Albo Società Cooperative A108662
Sede legale: via Milazzo 30, 40121 Bologna / T. 051 841206