Infanzia

Digitale nello zerosei
Nei nostri nidi e scuole d’infanzia sperimentiamo l’uso creativo e integrato delle tecnologie digitali e testiamo il primo approccio alle scienze e alle materie STEM. La relazione con i dispositivi, mediata dalle figure educative, conduce alle prime scoperte scientifiche, al “learning by doing” e alle forme di lavoro cooperativo. Tra le nostre proposte ci sono le stanze immersive, la digital outdoor education e il coding lab. Proponiamo incontri con i genitori per riflettere insieme sull’uso dei dispositivi digitali in famiglia e per comprendere le opportunità che il digitale può offrire.
Digital outdoor education
Crediamo che il digitale possa essere un valido strumento per rafforzare e rielaborare i percorsi intrapresi all’aperto. Attraverso l’uso di tablet le bambine e i bambini raccontano l’esperienza in natura dal loro punto di vista. Proponiamo, inoltre, esperienze di educazione al digitale all’aperto durante i campi estivi per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Durante le settimane di campo estivo le e i partecipanti dovranno costruire circuiti con la plastilina e costruire robot con i pennarelli, giocare nel prato con il coding, costruire percorsi per trasformare i robot in pirati o astronaute, accendere luci led in costruzioni di cartone e usare materiale di riciclo.
coding lab steam
Proponiamo laboratori di introduzione al pensiero computazionale nelle scuole dell’infanzia e primarie, a partire dai 5 anni. I percorsi prevedono l’utilizzo di diverse metodologie: coding unplugged, tinkering e robotica educativa, programmazione a blocchi con Scratch. Il nostro approccio parte dal lavoro teorico sviluppato dal gruppo di ricerca Lifelong Kindergarden del MIT di Boston.
Documentazione digitale
Documentare per noi è una pratica educativa. La documentazione digitale ha il valore di valutazione, qualità e apprendimento riflessivo. È uno strumento in mano al gruppo di lavoro e per avviare una riflessione sulle esperienze fatte. Proponiamo percorsi di documentazione partecipata insieme a bambine e bambini e alle famiglie.
Genitorialità
Proponiamo incontri con i genitori per riflettere insieme sull’uso dei dispositivi digitali in famiglia, per riconoscere i bisogni delle bambine e dei bambini in relazione alla loro età e per comprendere le opportunità che il digitale può offrire. Durante gli incontri vogliamo aiutare le famiglie nella promozione di un uso consapevole della rete, suggeriamo le app migliori per giocare insieme e proponiamo buone pratiche per stimolare la creatività durante l’utilizzo dei dispositivi, per rendere le bambine e i bambini “artigianə digitali”.

News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...