Premiata Marakanda al concorso Less is More

| , | 1 commento

Marakanda è uno dei progetti vincitori del concorso Less is More per startup sociali, che migliorano la qualità della vita delle persone con disabilità.
Il concorso, giunto alla sua seconda edizione,  che ha premiato anche Local to you e Egg, è patrocinato dall’Universita di Bologna e promosso da Fondazione Famiglia Palmieri con Piquadro e Coop Alleanza 3.0.

L’obiettivo dell’iniziativa è sostenere imprese sociali che sviluppino e valorizzino capacità e competenze che possano favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di persone con disabilità.

Marakanda, terza classificata, è stata premiata a sorpresa dalla giuria che ha deciso di aggiungere un premio e ha ricevuto un contributo di 10.000 euro per costruire un laboratorio di serigrafia.  Servirà a realizzare una linea di tessili da arredo progettati e prodotti dalle persone con disabilità che animano Marakanda.

Il primo premio (15.000 euro) è andato a Local to you per finanziare lo sviluppo di una piattaforma e-commerce per la vendita di beni agricoli biologici, il secondo (premio da 10.000 euro) è andato a Egg per un progetto di smarthome dedicato ai non udenti che si basa su un software capace di riconoscere i suoni e notificarli intempo reale attraverso uno smarphone. Primo e secondo classificato potranno usufruire di un percorso di formazione alla Silicon valley.

La giuria che ha valutato i progetti era composta dal Rettore dell’Università di Bologna Francesco Ubertini, dal Presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi, dell’Assessore regionale alle Attività Produttive Palma Costi, dal Disability Manager del Comune di Bologna Egidio Sosio, del Direttore dei Servizi della Cooperativa Bologna Integrazione ANFFAS Onlus Gaspare Vesco, dal Professore di Strategia e Imprenditorialità dell’Università di Bologna & City University London Simone Ferriani, dal cantautore Francesco Guccini, dal Presidente Coop Alleanza 3.0 Adriano Turrini e dal Presidente della Fondazione Palmieri, di Piquadro e The Bridge Marco Palmieri.

Ecco il commento del Rettore Francesco Ubertini  -“Anche l’Università di Bologna  è impegnata ogni giorno sul tema della disabilità, mettendo a disposizione servizi che contribuiscano al processo di inserimento nel mondo del lavoro degli studenti diversamente abili o con disturbi di apprendimento. La disabilità è solo una delle caratteristiche della persona, accanto a tutte le altre quali talenti e passioni. In tutto questo, il tema del lavoro e dell’orientamento sono colte perfettamente dalle prospettive che offrono iniziative come quelle viste oggi per Less is more”.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...