A DumBO un’estate di festival

|

C’è grande fermento negli spazi di DumBO, l’area di rigenerazione creativa condivisa di via Casarini a Bologna.

È partita infatti la rassegna DumBO Summertime 2021 che animerà il nostro distretto urbano con concerti, dj-set, sport, attività per i bambini, laboratori e cibo di strada gourmet fino al 31 ottobre.
Tanti i festival in programma che si alterneranno nell’area dell’ex scalo merci.

Dal 26 maggio al 2 giugno è in arrivo Urbana, il festival dell’arte urbana che porterà writer della scena nazionale e internazionale a intervenire sulle facciate degli edifici. Anche Open Group parteciperà al festival con due laboratori: il primo rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia Il Trenino, il secondo, invece, coinvolgerà gli utenti di Marakanda.

Le insegnanti de Il Trenino mostreranno a scuola, attraverso delle immagini e dei video, l’edificio sul quale i bambini dovranno intervenire. Poi li condurranno ad immaginare come “trasformare” artisticamente le facciate dell’edificio dando vita a molteplici modelli e prototipi artistici che i bambini realizzeranno concretamente in piccola scala. Ci sarà poi la possibilità di coinvolgere un artista per verificare la fattibilità dell’intervento. Infine i bambini venerdí 28 Maggio trascorreranno una mattinata a DumBO, dove realizzeranno concretamente l’opera attraverso l’utilizzo di varie tecniche già in uso presso la scuola.

Al di là del muro è il laboratorio che coinvolgerà gli utenti del nostro laboratorio protetto Marakanda, dal 26 al 28 maggio. L’idea è di coinvolgere le persone con disabilità che frequentano il centro in attività in grado di potenziare le loro competenze tecniche e relazionali all’interno del progetto più ampio del Festival.
L’educatrice si recherà a DumBO con alcuni creativi di Marakanda: Fabrizio Tartari, Ramona Benuzzi, Annamaria Nassetti che interagiranno con uno degli artisti nazionali invitati ad Urbana condividendo lo spazio di una parete da dipingere. Sabato 29 maggio sarà inaugurata l’esposizione Non soli muri, a cui Marakanda partecipa con l’esposizione dei “Bozzoli” di Mara Ventura. Mara è scomparsa nel 2020 ma ha lasciato a Marakanda molte delle sue opere che saranno esposte nelle giornate di Urbana.

Dopo il festival dell’arte urbana dal 18 al 20 giugno torna a DumBO il“RoBOt Festival” con la sua dodicesima edizione.

Ma la vera novità dell’estate è “NOVA”: la rassegna musicale proposta da Estragon Club, Covo Club, DumBO, RoBOt Festival e TPO, per la quale verrà allestita un’arena da mille posti a sedere. Si parte il 22 giugno con il concerto della band indie bolognese Lo Stato Sociale e si prosegue fino al 18 luglio con musicisti italiani e internazionali.

Dall’8 all’11 luglio, ancora musica con la nuova edizione del Bologna Jazz Festival.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...