A Modena le biblioteche festeggiano 50 anni di attività

| ,

A Modena dal 2 al 30 novembre le biblioteche comunali della città festeggiano i 50 anni di attività. Un calendario ricco di eventi e iniziative per far festa, ma anche per riflettere e ripensare al ruolo della biblioteca oggi. Per tutto il mese di novembre, con quattro domenica di apertura straordinaria, i lettori di ogni età potranno scegliere tra letture ad alta voce, laboratori, incontri, concorsi per le scuole, giochi, proiezioni e musica. Le biblioteche si confrontano con le nuove tecnologie e con il web, intrecciando un percorso di innovazione con quello più tradizionale: essere luogo di incontro, di informazione, di relazione tra persone, tra generazioni e culture diverse.
Open Group collabora con il Comune di Modena alla gestione di alcuni servizi delle biblioteche della città, come il potenziamento degli orari di apertura e la gestione dei servizi di reference per gli utenti.
La prima biblioteca civica di Modena fu aperta dal Comune il 6 marzo del 1966, con una dotazione di circa 3mila libri. Oggi il patrimonio delle biblioteche comunali modenesi conta oltre 308mila volumi, quasi 21 ila in lingua straniera, quasi 10mila cd mudicali e 9mila film in dvd.
Il 2 novembre dalle 17 ci sarà l’anteprima delle celebrazioni al Punto lettura San Damaso, dove Alessandro Riva racconta il “Piccolo Principe”. Alla Biblioteca Delfini Bruno Ventavoli, direttore di “Tuttolibri” inserto del quotidiano “La Stampa”, intervista in sei puntate le figure chiave dell’editoria contemporanea, in un ciclo di incontri dal titolo “I mestieri del libro”. Sempre alla Delfini, domenica 6 novembre Ascanio Celestini si racconta attraverso libri e letture.
Molti anche gli appuntamenti dedicati al teatro ragazzi con “La Tempesta” di Shakespeare in italiano e in inglese e inglese (venerdì 11 novembre) e “Il narratore” di Saki con il Teatro dell’Orsa (domenica 27 novembre).  Queste sono solo alcune delle iniziative previste. Sul sito del Comune di Modena trovate il programma completo (molte iniziative sono su prenotazione).


News

Oplà a R2B Skills and Talents

Oplà a R2B Skills and Talents
La nostra Oplà parteciperà a Research to Busine...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Oplà a R2B Skills and Talents

    Oplà a R2B Skills and Talents

    La nostra Oplà parteciperà a Research to Business, il salone internazionale della ricerca e delle...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...