Il Cammino dei diritti: un festival delle biblioteche specializzate

|

Affrontare il delicato tema dei diritti umani e di cittadinanza, declinandoli all’interno della società e del mondo. Questo è l’obiettivo de Festival delle Biblioteche specializzate di Bologna che dall’8 al 20 ottobre animerà con eventi, proiezioni e dibattiti le tante biblioteche specializzate della città.

“Il Cammino dei diritti” è il titolo dell’edizione di questo anno, che vedrà la partecipazione anche di alcune biblioteche con cui Open Group da anni collabora (Biblioteca Minguzzi-Gentili, Centro Amilcar Cabral, Biblioteca dell’Assemblea Legislativa, Centro RiESco, Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione).

 

 

L’inaugurazione del Festival è prevista per domenica 8 ottobre all’Arena del Sole alle 21.00, con musica e letture della rete Specialmente in Biblioteca e proseguirà poi nei giorni successivi con altri 12 appuntamenti nelle tante biblioteche coinvolte.

Ogni evento toccherà temi e diritti diversi: si parlerà di infanzia e diritto di tutela del bambino alla Biblioteca Silvana Contento del Dipartimento di Psicologia, di diritto alla salute con un approfondimento su riforma psichiatrica e salute mentale alla Biblioteca Minguzzi -Gentili; si parlerà di calcio e dello sport come strumento di inclusione al CDH Centro Documentazione Handicap.
Ci sarà anche un incontro con Don Luigi Ciotti a cinquant’anni dalla pubblicazione di “Lettera ad una professoressa”, libro scritto da Don Milani e da alcuni alunni della scuola di Barbiana alla Biblioteca Mario Gattullo del Dipartimento Scienze dell’Educazione.

Gli appuntamenti vedranno anche uno scambio di sedi fra le diverse biblioteche, così da creare una circolarità di pubblico e permettere ai frequentatori abituali di conoscere anche le altre realtà bibliotecarie specializzate di Bologna.

Il festival si concluderà venerdì 20 ottobre, con la proiezione del film restaurato “Soleil O” al Cinema Lumière.

Questo il programma completo del Festival.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...