Digi Teachers Working Online, il progetto europeo

|

Digi Teachers Working Online: un progetto internazionale per accrescere le competenze digitali del personale educativo.

Il progetto Digi Teachers

Digi Teachers Working Online è un progetto finanziato dall’Unione Europea che approfondisce due temi di fondamentale valore per Open Group: la formazione digitale e l’educazione per le persone con fragilità. Il suo obiettivo è stimolare e accrescere le competenze digitali delle professioniste e dei professionisti dell’educazione, nell’ambito dell’insegnamento e dell’istruzione delle persone con fragilità.

Digi Teachers è un progetto coordinato dalla Finnish Foundation Live, che coinvolge partner provenienti da Finlandia, Germania, Italia, Spagna e Belgio. L’iniziativa nasce nel 2022 quando, con il diffondersi delle Didattica a Distanza (DAD), si è notato che gli e le studenti con fragilità possono trarre benefici dall’insegnamento online. La DAD ha inoltre evidenziato la caratteristica della flessibilità delle nuove metodologie didattiche. Ad oggi, infatti, i percorsi educativi possono avvenire a distanza, possono essere dilatati nel tempo, possono richiedere o meno l’utilizzo di dispositivi tecnologici. In questo contesto di evoluzione e digitalizzazione diventa quindi necessario creare spazi, modelli e strumenti che permettano alle e ai professionistə dell’educazione di sviluppare competenze adeguate alle nuove tecniche educative e didattiche.

Ragazzo giovane con felpa rossa è fotografato di spalle. Il soggetto indossa una felpa rossa e delle cuffie nere e guarda uno schermo.

Obiettivi e azioni

L’obiettivo principale di questo progetto è quello di creare e testare nuovi metodi di training digitale per implementare le competenze delle professioniste e dei professioniste dell’educazione che lavorano con persone appartenenti a gruppi vulnerabili.

Per raggiungere questo obiettivo, Digi Teachers Working Online lavorerà all’implementazioni di cinque step:

  1. Si comincerà da un’indagine per identificare le competenze digitali e pedagogiche di cui il personale educativo ha bisogno per migliorare l’insegnamento online e digitale.
  2. Si procederà quindi a creare un quadro di competenze sul digitale. Si tratta di una certificazione informale che verrà utilizzata nei percorsi educativi di persone con fragilità.
  3. Nella terza fase si ideerà un corso di formazione per il personale docente che lavora con studentesse e studenti con bisogni specifici e con persone con disabilità.
  4. Successivamente, il modulo di competenze verrà applicato da tutte le realtà partecipanti all’interno di contesti educativi. In questo tempo di sperimentazione si effettueranno analisi e si raccoglieranno informazioni e dati.
  5. Il progetto si concluderà con la diffusione dei dati e dei modelli elaborati. Open Group realizzerà un video per raccontare i risultati del progetto, le sfide da affrontare, gli aspetti sui quali indagare ancora.

News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...