Skip to main content

ECO. Spazio a cultura, gusto e relazioni

|

ECO, il nuovo spazio polifunzionale del Comune di Casalecchio sarà inaugurato il 29 maggio. Per i prossimi sarà gestito dall’Associazione Temporanea d’Impresa costituita da Open Group, Arci Bologna e Officina delle Muse.
Lo spazio apre alla città con un’anteprima della programmazione estiva che proseguirà fino al mese di settembre, per dare un “assaggio” delle attività e dei progetti che troveranno casa ad ECO durante l’anno. Un ricco elenco di proposte per un pubblico di tutte le età, costruito in collaborazione con associazioni, scuole e istituzioni locali, nato dall’intreccio dei tre elementi che costituiscono il DNA dello spazio: cultura, gusto e relazioni.

ECO si presenta, infatti, come un luogo sostenibile, nel rispetto dell’ambiente che lo accoglie e lo circonda, capace di crescere attraverso la relazione con le realtà che già operano sul territorio e la partecipazione attiva di tutti i cittadini, a partire dalle nuove generazioni. Grazie al supporto di un’équipe di educatori professionali, i bambini, gli adolescenti e i giovani fino ai 25 anni potranno trovare in ECO un luogo in cui esprimere talenti e creatività, e innumerevoli occasioni di incontro e aggregazione: giochi, laboratori di riciclo per il contrasto allo spreco, percorsi formativi e d’inserimento lavorativo costruiti sui bisogni dei ragazzi, attività dedicate alla legalità e alla multiculturalità.  Già a partire dalla stagione estiva per i più giovani sono in programma varie iniziative: dai campi estivi “Eco-Note”, organizzati insieme alla scuola di musica Audioline (con lezioni di musica, laboratori, camminate e sport), agli Aperitivi Family Friendly (ogni domenica dal 31 maggio), una novità per le famiglie di Casalecchio di Reno che potranno gustarsi un aperitivo al parco mentre i bambini partecipano agli Ecolàb, laboratori creativi di riciclo.

ECO ospiterà anche un bar e punto ristoro dove incontrarsi a pranzo o a cena per mangiare ma anche per imparare a cucinare e a star bene a tavola, attraverso laboratori sul consumo consapevole e percorsi culturali sul cibo. Niente alimenti preconfezionati, dunque, grazie all’allestimento di una cucina attrezzata che ogni giorno proporrà un’ampia scelta di piatti freschi a base di prodotti biologici, di stagione e a chilometro zero. Dal mese di giugno, la cucina sarà tra i protagonisti della programmazione estiva: ogni giovedì in programma cene con delitto, “spettacoli” di cucina dal vivo e laboratori per imparare l’arte della sfoglia.

Dal 29 maggio il parco diventerà la cornice verde in cui si susseguiranno nel corso dell’intera settimana spettacoli teatrali, aperitivi musicali, tornei sportivi, mercatini di artigianato artistico, eventi musicali e di giocoleria. Un calendario di appuntamenti costruito seguendo i filoni tematici di ECO: ogni mercoledì un viaggio alla scoperta di nuovi sapori con “Il giro del mondo in otto aperitivi”; il venerdì e il sabato appuntamento con gli eventi più spettacolari (giocoleria, teatro, cabaret, percussioni). Tra gli eventi speciali, lo spettacolo “Gli artisti del confine”, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, il 14 giugno.
Nel periodo invernale le attività si sposteranno negli spazi interni, con un’ampia area per spettacoli e concerti e una sala prove a disposizione di band e musicisti.

Per info, www.spazioeco.it e FB – Spazio Eco


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...