FreeGap e il gioco d’azzardo ai tempi del coronavirus

|

In tempi di coronavirus anche il servizio FreeGap ha dovuto reinventarsi

Incontri su Skype o via Whatsapp, ma anche una classica chiacchierata al telefono. In tempi di coronavirus anche il servizio FreeGap ha dovuto reinventarsi per continuare a offrire aiuto alle persone con disturbo patologico da gioco d’azzardo. Un aiuto che, proprio in questo momento difficile, è più prezioso che mai. La solitudine, la convivenza forzata, il facile accesso alle piattaforme digitali rendono infatti questo periodo particolarmente delicato.

FreeGap è un servizio gratuito di Open Group che offre accoglienza e sostegno immediato a chi vive con sofferenza i costi, non solo economici, della dipendenza da gioco.
Tra le attività proposte ci sono spazi di ascolto e consulenza per giocatori e familiari, un gruppo terapeutico  settimanale e il possibile invio a percorsi più strutturati con gli altri servizi territoriali.

“Alcune delle persone che contattiamo mi dicono di aspettare la riapertura delle sale per tornare a giocare: l’online è più insidioso per i ragazzi che per gli adulti. Io, per esempio, seguo due giovanissimi di 19 e 21 anni: uno ha smesso di giocare, l’altro invece continua in rete. Ma quantificare il fenomeno è difficile”, afferma Antonio Lamparelli, operatore di FreeGap in un’intervista su Quindici, la rivista del master di giornalismo dell’Università di Bologna. “In queste settimane i comportamenti dei giocatori non sono stati omogenei. Quello che preoccupa è il possibile insorgere di nuove criticità, come lo spostamento verso altre dipendenze: fumo e, soprattutto, alcol”.

L’équipe del servizio è composta da educatori e psicologi e si impegna a personalizzare i progetti terapeutici, costruendo un’adeguata rete di supporto per la persona. Lavora insieme a tutte le altre realtà che entrano in contatto con questo fenomeno, nella costante ricerca di un equilibrio tra prevenzione e cura.


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...