Gli anni che cantano, il docufilm sul Canzoniere delle Lame

|

concerto in fabbrica del gruppo Canzoniere delle Lame per il docufilm Gli anni che cantano

Sono cominciate le riprese de Gli anni che cantano, il docufilm che racconta la storia del Canzoniere delle Lame, gruppo musicale bolognese nato nel 1967. In 20 anni di attività il gruppo ha proposto una nuova canzone politica e militante, esibendosi in oltre 1000 concerti in Italia e all’estero. Il film è diretto da Filippo Vendemmiati e prodotto da Open Group, con l’agenzia di comunicazione Be Open, e Filandolarete. L’uscita è prevista per la primavera 2020.

Raccontare la storia del Canzoniere delle Lame non è solo raccontare un progetto musicale che si colloca nel ricco contesto di altre esperienze analoghe nate a partire dagli anni Sessanta: è prima di tutto raccontare la storia di un gruppo di ragazzi che a quel progetto ha creduto e dato vita. Una vicenda di giovani studenti e lavoratori che, partiti da una Casa del Popolo dell’ex quartiere Lame di Bologna, fra musica e impegno sociale si sono trovati a incrociare la straordinarietà di un periodo storico come quello dal 1967 al 1987.

Il film-documentario racconta la vicenda del gruppo e le esperienze vissute in quegli anni, attraverso la voce degli stessi protagonisti. Le riprese sono cominciate proprio in questi giorni tra Bologna e provincia. La partecipazione e la collaborazione al progetto degli ex musicisti del Canzoniere delle Lame sono un elemento imprescindibile del racconto, ma non saranno soli: nel cast sono entrati anche Alberto Cazzola (Albi) de Lo Stato Sociale e Giacomo Gelati (Jack) di Altre di B. Si animerà così un dialogo on the road tra passato e presente, tra i giovani musicisti e gli ex componenti del Canzoniere. Al racconto in presa diretta si susseguiranno i materiali provenienti dall’Archivio storico del Canzoniere delle Lame, custodito proprio nella biblioteca del Quartiere Navile, donato da Gianfranco Ginestri, uno dei fondatori del gruppo.

L’Archivio raccoglie libri, dischi in vinile (33 e 45 giri), bobine magnetiche e musicassette, pellicole Super 8 con materiale anche inedito, documenti, programmi, manifesti, locandine, volantini, ricerche, rassegne stampa e fotografie. Open Group ha in affidamento dal Comune di Bologna la gestione della Biblioteca Lame e il progetto di docufilm rientra nelle azioni di valorizzazione del patrimonio culturale che la Biblioteca e l’Archivio storico del Canzoniere rappresentano per il territorio bolognese.

“Gli anni che cantano” ha ricevuto il riconoscimento dalla Film Commission della Regione Emilia-Romagna. Oltre al patrocinio di Comune di Bologna, Destinazione turistica Bologna metropolitana e Quartiere Navile, hanno fino a oggi sostenuto il progetto: Spi-Cgil Emilia-Romagna, Spi-Cgil Bologna, coop Dozza, Fondazione Duemila, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Arci Emilia-Romagna, Arci Bologna e Legacoop Bologna. La distribuzione è di Genoma Films.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...