Il Festival delle Biblioteche specializzate è dedicato alle migrazioni

| ,

Dal 9 al 22 febbraio 2019 si terrà la terza edizione del Festival delle Biblioteche specializzate di Bologna, dal titolo Terre promesse. Migrazioni e appartenenze.
Il Festival è organizzato dalla rete Specialmente in Biblioteca, con il contributo della Fondazione del Monte e di Open Group, che da anni collabora con alcune delle biblioteche coinvolte e ha seguito i lavori della rete fin dalla sua nascita.  A motivare il gruppo dei fondatori, la volontà di collaborare per promuovere le proprie attività ed aprirsi ad un pubblico trasversale.

Le biblioteche specializzate nascono con la finalità  di documentare un ambito disciplinare specifico, ma non si rivolgono solo agli specialisti: riuscendo a coniugare attività scientifica e divulgazione, rappresentano una risorsa anche per un pubblico più ampio, offrendo a tutti occasioni e risorse per approfondire, a diverso livello, tematiche e questioni di estrema attualità. Al momento alla Rete partecipano diciassette biblioteche (comunali, d’ateneo, regionali, metropolitane, private), specializzate in diversi ambiti disciplinari e su diverse tematiche: storia, politica, religione, educazione, psicologia, disabilità, intercultura, identità di genere, musica, cinema.

La formula del Festival, come per le edizioni precedenti, prevede la scelta di un tema comune da approfondire secondo i diversi specialismi delle biblioteche. Quest’anno si parla di migrazioni: un tema al centro del dibattito pubblico, a cui verranno dedicati incontri ed iniziative di approfondimento, con richiami all’attualità, basati anche sullo stimolo ed il coinvolgimento emotivo, grazie a forme di ibridazione con altri linguaggi (teatro, cinema, musica). In programma anche uno spettacolo teatrale all’Arena del Sole curato da ERT Emilia Romagna Teatro, una proiezione organizzata dalla Biblioteca della Cineteca e un concerto presso il Museo internazionale e biblioteca della musica. Il dettaglio dei singoli eventi è disponibile su specialmenteinbiblioteca.wordpress.com  e sui siti delle biblioteche promotrici.

Le biblioteche della Rete:

Biblioteca Amilcar Cabral – Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Biblioteca del Centro Documentazione Handicap
Biblioteca del Museo Ebraico di Bologna
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Biblioteca della Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna
Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Biblioteca della Salute Mentale e scienze umane Minguzzi-Gentili
Biblioteca dell’Istituto Parri
Biblioteca Silvana Contento, Dipartimento di Psicologia – Università di Bologna
Biblioteca Mario Gattullo, Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Renzo Renzi – Fondazione Cineteca di Bologna
Centro Documentazione Handicap
Centro di Documentazione Flavia Madaschi – Cassero LGBT Center
Centro di Documentazione per l’Integrazione – C.D.I Valsamoggia
Centro RiESco. Documentazione e intercultura – Comune di Bologna
Museo internazionale e Biblioteca della Musica – Comune di Bologna


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...