Cooperativa Sociale
Sede legale: via Milazzo 30,
40121 Bologna / T. 051 841206
Iscriviti alla newsletter
La Biblioteca di Istoreco (Istituto per la Storia della Resistenza e della Storia Contemporanea, in provincia di Reggio Emilia) ha dato avvio da alcuni mesi ad un servizio totalmente rinnovato, nella gestione e nei contenuti.
Dal marzo 2016 la Biblioteca, che nacque nel 1965, ha infatti una nuova sede, intitolata ad Ettore Borghi (importante figura politica del Novecento reggiano). Ora parte del Polo delle Biblioteche Specialistiche di Reggio Emilia e partecipa al Servizio Bibliotecario Nazionale. Della completa riorganizzazione del nuovo servizio è incaricato Paolo Giorgi, a cui abbiamo chiesto di parlarci di questo nuovo cantiere Open Group.
D: A quali principi ti sei ispirato per dare l’avvio al lavoro?
P.G: La mia direttiva principale, in accordo con il il Direttore dell’Istituto Nando Rinaldi, è stata fin dall’inizio quella di condividere e diffondere la conoscenza dello straordinario patrimonio di questa Biblioteca, finora conosciuto e accessibile sostanzialmente da parte dei soci dell’Istituto. Ciò ha portato ad aderire alle esperienze bibliotecarie condivise a livello nazionale, per ottenere una visibilità il più ampia possibile, sia alla configurazione di nuovi servizi mirati per i nostri utenti, in sintonia con il ruolo di Istoreco come portatore della memoria storica del Novecento.
D: Ci puoi descrivere brevemente il vostro patrimonio?
R: La Biblioteca possiede una ricchissima raccolta di oltre 25.000 documenti (tra libri, periodici, fotografie, materiale audiovisivo, manifesti e materiale effimero) su varie tematiche storiche: storiografia del Novecento (italiano ed europeo), nazismo e fascismo, resistenza e antifascismo, Shoah e persecuzioni politiche, movimenti operai e nuove Destre. Una particolare attenzione è rivolta alle vicende della storia locale della città e della provincia di Reggio Emilia.
D: Pur essendo una biblioteca specialistica è accessibile a tutti i cittadini?
R: Certamente! È sufficiente iscriversi (gratuitamente) alla biblioteca per poter usufruire di tutti i suoi servizi: consultazione di documenti in loco, prestito, reference bibliografico e consulenza specialistica per ricerche storiche, grazie alla collaborazione di Lella Vinsani, storica e assistente bibliotecaria.
La biblioteca è aperta dal lunedì al sabato 9.00 – 13.00
venerdì 14.00 – 17.00
Foto Istoreco
Cooperativa Sociale
Partita Iva 02410141200 / CIA Bologna REA 437561
Iscrizione Albo Società Cooperative A108662
Sede legale: via Milazzo 30, 40121 Bologna / T. 051 841206
Cooperativa Sociale
Partita Iva 02410141200 / CIA Bologna REA 437561
Iscrizione Albo Società Cooperative A108662
Sede legale: via Milazzo 30, 40121 Bologna / T. 051 841206