Skip to main content

Liquid Lab: welfare culturale per Bologna

|

Le attività di alfabetizzazione digitale di Open Group per Liquid Lab, progetto di welfare culturale rivolto alla cittadinanza,

Alfabetizzazione digitale a Liquid Lab

All’interno di Liquid Lab, progetto di welfare culturale rivolto alla cittadinanza, Open Group si occuperà di una serie di attività di alfabetizzazione digitale. Digitale prêt-à-porter – Alfabetizzazione digitale per tutte e tutti è la prima tra queste: un percorso di alfabetizzazione digitale per favorire lo sviluppo di competenze di base sull’uso di smartphone, tablet, computer e sulla navigazione in Internet.

Le attività rispondono alla necessità delle cittadine e dei cittadini di essere inclusi nella società dell’informazione e di accedere al suo patrimonio di informazioni, opportunità e conoscenze. Per questo, i laboratori avranno un taglio pratico: si favorirà la sperimentazione attiva, scegliendo programmi, contenuti, dispositivi e lingue a partire dai bisogni e dagli interessi delle/dei partecipanti.

Il primo percorso si terrà negli spazi di Salaborsa Lab (vicolo Bolognetti 2, Bologna) nelle seguenti date:

  • 22 Giugno 2022, ore 9-11
  • 29 Giugno 2022, ore 9-11
  • 6 Luglio 2022, ore 9-11
  • 13 Luglio 2022, ore 9-11

Per informazioni: Janice Diamantino Caribé (janice.diamantino@opengroup.eu) | Claudia Iormetti (claudia.iormetti@opengroup.eu).

Liquid Lab

Liquid Lab, la genesi

Liquid Lab nasce dall’esigenza e dal desiderio di rinnovare l’idea di biblioteca, rendendola luogo dinamico, uno spazio in cui apprendere e sperimentare. Il progetto promuove la diffusione di nuovi linguaggi e tecnologie, oltre che quello della lettura.

L’obiettivo è facilitare l’accesso alla cultura digitale e l’apprendimento delle nuove alfabetizzazioni. L’approccio adottato è ibrido: nelle attività proposte si attinge a elementi proveniente delle discipline scientifiche e ad altri riconducibili alle humanities.

Liquid Lab è un progetto di Archilabò, coordinato dal Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna, cofinanziato dall’Unione Europea – FSE – PON METRO 14-20.

A chi si rivolge il progetto

Liquid Lab si rivolge a chi frequenta le biblioteche cittadine, ma soprattutto a chi non lo fa ancora. Le attività sono progettate in modo da avere un impatto concreto e positivo sullo specifico target alle quali si rivolgono. La parola d’ordine è inclusione. Liquid Lab, infatti, ambisce a raggiungere quei segmenti di popolazione che riscontrano maggiori difficoltà nell’accesso alla cultura.

Il centro principale di diffusione del progetto sarà Salaborsa Lab, nuova sede distaccata della biblioteca Salaborsa e luogo di fusione tra cultura e educazione. Lo spazio si trova al primo piano di vicolo Bolognetti 2, nei locali che in precedenza ospitavano la Biblioteca Roberto Ruffilli.

Salaborsa Lab è uno spazio fluido, senza postazioni fisse; al loro posto, banchi colorati e moduli componibili. All’interno di Salaborsa Lab sono presenti spazzi e attrezzature per il gaming, il coding, la robotica, e il fablab, oltre a una stampante, uno scanner 3D e un archivio videoludico.


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...