“Mettiamoci in gioco” compie 10 anni

|

Il 30 novembre la campagna “Mettiamoci in gioco” contro i rischi del gioco d’azzardo, compie 10 anni. L’evento per festeggiare l’anniversario.

L’evento per il decennale di Mettiamoci in gioco

Mercoledì 30 novembre la campagna “Mettiamoci in gioco” compie dieci anni. In occasione di questo anniversario si terrà l’evento “Mettersi in gioco? 10 anni di impegno, insieme, contro i rischi del gioco d’azzardo”. L’appuntamento è al Centro ricreativo culturale Giorgio Costa in via Azzo Gardino 44 a Bologna.

L’evento si aprirà alle 10 e durerà fino al pomeriggio. Grazie ai numerosi interventi faremo un bilancio del percorso della campagna sino ad oggi, ma soprattutto metteremo a fuoco le strategie future e gli obiettivi a venire. Qui il programma completo.

La campagna “Mettiamoci in gioco” nasce nel 2012 per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle caratteristiche del gioco d’azzardo nel nostro Paese e sulle sue conseguenze sociali, sanitarie ed economiche. La campagna si pone anche due obiettivi più specifici. In primo luogo vuole avanzare proposte di regolamentazione del fenomeno. Secondariamente, ambisce a  catalizzare l’impegno di tanti soggetti che a livello nazionale e locale si mobilitano per gli stessi fini.

Tra le tante realtà promotrici di “Mettiamoci in gioco” c’è il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA), del quale fa parte Open Group.

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza

Il CNCA è un’associazione di promozione sociale a cui aderiscono circa 250 organizzazioni fra cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato ed enti religiosi. Il CNCA è attivo nell’ambito del disagio e dell’emarginazione, con l’obiettivo di promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale.

Nel contesto del CNCA Open Group opera nel settore dipendenze, svolgendo un lavoro di sensibilizzazione e promuovendo azioni di prevenzione contro i rischi del gioco d’azzardo. Offriamo anche servizi specialistici di trattamento della dipendenza patologica, svolgiamo lavoro di prossimità e riduzione del danno e attiviamo progetti di cittadinanza attiva e solidale.


News

Oplà a R2B Skills and Talents

Oplà a R2B Skills and Talents
La nostra Oplà parteciperà a Research to Busine...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Oplà a R2B Skills and Talents

    Oplà a R2B Skills and Talents

    La nostra Oplà parteciperà a Research to Business, il salone internazionale della ricerca e delle...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...