Laboratori radiofonici

Insieme agli strumenti mediatici e ai social network, che occupano un grande spazio nella quotidianità e nelle relazioni dei giovani, non si possono dimenticare i media tradizionali come la radio e la sua versione digitale, la webradio. Entrambe possono diventare una singolare officina culturale in grado di integrare linguaggi e narrazioni per condividere scenari sociali e culturali.
Open Group è editore di Radio Città del Capo e di Libera Radio, testata giornalistica radiofonica dedicata ai temi della legalità e del contrasto alle mafie. Proprio con Libera Radio, Open Group propone la sua più significativa e articolata proposta di laboratori radiofonici, rivolti ai giovani delle scuole e dei centri giovanili. Questi puntano a coniugare gli strumenti dell’informazione con il proposito di educare i giovani alla legalità e alla cittadinanza, ovvero facilitare l’acquisizione di sistemi di riferimento che, dalla comprensione di come le norme e le regole organizzano la convivenza, accompagnino i cittadini ai concetti di solidarietà, rispetto e sicurezza.
I laboratori offrono strumenti interpretativi e di lettura di temi e di fenomeni che, spesso percepiti come emergenziali, sono in realtà strutturali nel nostro Paese (mafie, corruzione, criminalità ambientale, narcotraffico, gioco d’azzardo). Forniscono nello stesso tempo elementi di conoscenza e valorizzazione delle molte buone pratiche che, in ogni territorio, rappresentano un concreto contrasto alle associazioni criminali e mafiose sul versante culturale, economico e istituzionale.
Legalità on air, in tal senso, utilizza la radio per introdurre i ragazzi ai temi della legalità, della convivenza sociale, della prevenzione della devianza, del contrasto alla criminalità organizzata e del consumo critico. Lo fa costruendo all’interno delle classi scolastiche o dei centri di aggregazione, gruppi redazionali formati di ragazze e ragazzi che costruiscono una trasmissione in diretta o un format radiofonico per Libera Radio. Si tratta di un percorso laboratoriale che consente ai partecipanti di avere una panoramica sul fenomeno mafioso e sulle sue implicazioni. In virtù del principio che la legalità deve essere vissuta e praticata, nei gesti quotidiani e in quelli di comunicazione e condivisione, i ragazzi trascorrono la giornata finale del laboratorio come autori, redattori e speaker negli studi di Libera Radio. Oltre a un percorso di base dedicato a una conoscenza complessiva dei temi, Legalità on air propone anche laboratori tematici sul gioco d’azzardo, sul rapporto tra mafie e informazione, sulle ecomafie e sulle conseguenze economiche e sociali della presenza criminale mafiosa nelle città e nei territori.
Libera Radio, infine, organizza anche laboratori dedicati alla costruzione di web radio scolastiche, comunitarie e per gruppi informali di giovani.
Per info e dettagli pagg. 40-42 del Catalogo dei Laboratori