Skip to main content

Eutierrìa, l’espressione dei corpi invisibilizzati

Eutierrìa è un percorso di formazione ed espressione corporea dedicata alle persone migranti e alle persone con disabilità cognitiva.

Eutierrìa – corpi unici in equilibrio

Eutierrìa – corpi in equilibrio è un percorso di incontri, formazione ed espressione attraverso il corpo dedicata alle persone migranti e alle persone con disabilità cognitiva. Il progetto terminerà con uno spettacolo di danza, sabato 17 giugno, nel quale le persone che hanno condiviso questo cammino artistico di (auto)esplorazione restituiranno al pubblico uno spaccato del percorso. L’esibizione si terrà in occasione del Festival dei Portici.

Eutierrìa è un progetto di Nove Punti APS/perAspera festival e Open Group. Il nostro contributo per Eutierrìa riguarda sia la fase di progettazione che quella di realizzazione delle attività. Le nostre realtà direttamente coinvolte nel progetto sono: il Centro di Accoglienza Straordinaria di Vidiciatico, nell’Appennino, che accoglie persone migranti. Marakanda, il Borgo e Easy to live, alcuni dei nostri servizi per persone adulte con disabilità. La nostra cooperativa curerà anche la valutazione di impatto, utilizzando in maniera sperimentale una narrazione attraverso dei podcast.

Inoltre, durante l’esibizione del 17 giugno le danzatrici e i danzatori indosseranno capi creati a mano dalle persone che frequentano il nostro atelier artistico Marakanda. Le creazioni di Marakanda, infatti, hanno catturato lo staff di Nove Punti, che ha deciso di utilizzarle come costumi di scena.

Da gennaio 2023 danzatori, danzatrici, ospiti delle strutture, operatori e operatrici coinvoltә nel progetto condividono momenti di formazione. Qui la formazione è intesa come educazione ai linguaggi del gesto che trascende le barriere fisiche, architettoniche, culturali e come occasione di riflessione sui corpi e sul loro muoversi nello spazio pubblico. Corpi spesso invisibilizzati, che si muovono nello spazio, insieme alla musica.

Eutierra è uno dei tasselli di La città che danza, bando promosso dal Comune di Bologna e finanziato dall’Unione europea.

Persone fotografate di spalle danzano all'interno di uno spazio chiuso con finestre.

Solastagia: smarrimento e trasformazione

“Solastalgia” è un neologismo che indica il sentimento di smarrimento derivante dal senso di impotenza che si prova nei confronti delle trasformazioni di uno spazio intimamente conosciuto. Essa richiede di immaginarci un nuovo modo di relazionarci tra noi e con l’ambiente in cui viviamo: ricercare un luogo adatto a sé all’interno della comunità, un luogo esterno nel quale sentirsi accolte e accolti.

In questa condizione, lo spazio pubblico può rappresentare un’importante risorsa. È qui che la solastalgia si trasforma in Eutierrìa, condizione in cui la connessione si sostituisce allo smarrimento. In questo nuovo status, lo spazio pubblico restituisce relazioni armoniose mettendo le persone al centro di un’esperienza di sentire collettiva.

Al progetto Eutierrìa collaborano, oltre a Open Group e Nove Punti, Compagnia Monica Casadei – Artemis Danza, Tempo Reale, Diverserighe Studio, Zero51 Audiolab.

Lo spettacolo finale si terrà sabato 17 giugno alle 17, all’interno del Festival dei Portici (Piazza dei Servi antistante la chiesa della Madonna dei Servi in Strada Maggiore, Bologna).


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...