Skip to main content

No brand like Marakanda edizione 2022

Sabato 1° ottobre 2022 alle 15, a Palazzo Re Enzo, Marakanda presenterà le nuove linee della capsule collection KIKAI. La collezione è composta da pezzi unici, ispirati alla cultura giapponese, realizzati con stoffe di recupero, in linea con la nostra cultura del riciclo.

No brand like Marakanda torna a Palazzo Re Enzo

Dopo due anni di assenza, il laboratorio creativo Marakanda di Open Group torna a sfilare con il progetto “No brand like Marakanda”. La cornice è quella dell’evento “Ri-vestiti! La moda di fare un’altra economia”, iniziativa promossa da Terra Equa-Il Festival del Commercio Equo e dell’Economia Solidale.

Sabato 1° ottobre 2022 alle ore 15.00, nel maestoso Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo, Marakanda presenterà le nuove linee della capsule collection KIKAI. La collezione è composta da una serie di pezzi unici, ispirati alla cultura giapponese, realizzata con stoffe e cotoni di recupero, in linea con la nostra cultura del riciclo per un impatto ambientale più sostenibile.

La capsule collection di Marakanda

La capsule collection, il cui nome Kikai significa “opportunità”, comprende tre creazioni che prendono ispirazione da atmosfere nipponiche: borse a tracolla, scamiciati copriabiti e cinture in stoffa. Come per ogni linea presentata dal laboratorio, le serigrafie e i motivi grafici sono realizzati dalle persone che frequentano Marakanda.

Una persona che frequenta il laboratorio di Marakanda sta asciugando con un phon bianco una decorazione bianca su una maglia scusa. La tecnica utilizzata per la stampa è quella della serigrafia.

Il laboratorio

Marakanda è un laboratorio creativo che accoglie venti persone adulte con disabilità.
Oltre alla produzione di abiti e accessori, si occupa di realizzare opere d’arte, design e arredo, promuovendole grazie all’organizzazione di convegni, mostre ed esposizioni.

Il laboratorio si trova sull’Appennino bolognese, a Borgonuovo di Sasso Marconi, ed è un vero e proprio atelier artistico. Fa parte della rete degli atelier che si inseriscono tra le tendenze dell’Arte Irregolare, Outsider Art e Art Brut.

La filosofia del laboratorio si lega all’idea di Slow production®: un’idea di produzione capace di mettere al centro la persona e il rispetto della disabilità, formandole nella produzione dei materiali nel rispetto delle loro potenzialità.


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...