Cooperativa Sociale
Sede legale: via Milazzo 30,
40121 Bologna / T. 051 841206
Iscriviti alla newsletter
Dal 28 agosto al 31 ottobre Comacchio rende omaggio a Sophia Loren e al film di Mario Soldati La donna del fiume, un viaggio nel tempo e nel territorio. Lo fa con una mostra, organizzata da Open Group e Articolture, allestita nelle sale di Palazzo Bellini. Riunisce una selezione di immagini: fotografie di scena e di backstage, scatti delle location per come appaiono oggi, manifesti e locandine originali mai esposti prima. Accanto a queste scorrono le voci e le testimonianze di coloro che nel 1954 hanno assistito alle riprese, raccolte nel documentario girato con la regia di Andrea Samaritani da Damiana Aguiari (Open Group).
La mostra, curata da Stefania Marconi e Andrea Samaritani è promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Comacchio, in collaborazione con l’Ente di gestione per i Parchi e le Biodiversità – Delta del Po, in collaborazione con Ferrara Film Commission, l’associazione A Spasso nel tempo e con il contributo di CARIFE.
Fondamentale è stata la collaborazione di Paolo Micalizzi, profondo conoscitore del cinema girato nel Delta del Po e consulente scientifico del progetto, che ha concesso l’utilizzo delle preziose fotografie di scena e di backstage che fanno parte del suo Archivio, e quella di Giampaolo Guidi, a cui appartengono le locandine, i manifesti e i cimeli d’epoca che ci restituiscono intatta l’atmosfera del tempo e ci dimostrano come La donna del fiume abbia goduto di un’ampia risonanza nazionale e internazionale.
Il film fu interamente girato tra Comacchio e le sue Valli, a Lido di Volano, Taglio della Falce e nei canneti di Pila a Porto Tolle, coinvolgendo, come attori secondari, numerosi abitanti del territorio. A questi luoghi la mostra fa un continuo rimando incentivando lo spettatore a continuare la visita, seguendo l’itinerario cineturistico “La nascita di una nuova stella del cinema: Sophia Loren” promosso dal Centro di Documentazione Cinematografica del Delta del Po. L’itinerario tocca le principali location del film: la Manifattura dei Marinati, dove Nives, la protagonista della pellicola, interpretata da Sophia Loren, era addetta alla lavorazione delle anguille; Lido di Volano, dove furono girate le scene della festa da ballo e della rissa; Taglio della Falce, dove tuttora è esistente e visibile la casa dove abitava Nives.
LA STELLA DI COMACCHIO
Sophia Loren e il Delta del Po, sessant’anni dopo La donna del fiume
Palazzo Bellini, Via Agatopisto 5, Comacchio (FE)
La mostra sarà aperta da lunedì a sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Durante i week end della Sagra dell’Anguilla (26-27 settembre, 3-4 e 10-11 ottobre) la mostra rimarrà aperta al pubblico con orario continuato.
Per informazioni:
IAT Comacchio: tel 0533/314154, comacchio.iat@comune.comacchio.fe.it, www.turismocomacchio.it
Cooperativa Sociale
Partita Iva 02410141200 / CIA Bologna REA 437561
Iscrizione Albo Società Cooperative A108662
Sede legale: via Milazzo 30, 40121 Bologna / T. 051 841206
Cooperativa Sociale
Partita Iva 02410141200 / CIA Bologna REA 437561
Iscrizione Albo Società Cooperative A108662
Sede legale: via Milazzo 30, 40121 Bologna / T. 051 841206