Progetti educativi

Sono progetti rivolti a minori fragili e/o in condizioni di disabilità, nati con la finalità di offrire sostegno e opportunità per sviluppare nuove autonomie e progettare percorsi di vita. In particolare, questi servizi si rivolgono a famiglie in carico al servizio sociale e per le quali vengono attivati interventi domiciliari e/o protetti in favore dei minori, ma anche a bambini e ragazzi che frequentano le scuole di ogni ordine e grado e per i quali viene richiesto un intervento educativo di supporto nell’apprendimento didattico e sociale.
Educativa domiciliare
Il servizio prende in carico minori in collaborazione con ASP Città di Bologna e Unione Associata dei Comuni dell’Alto Ferrarese per l’attivazione di progetti a domicilio.
I progetti vengono attivati per svolgere una valutazione educativa e offrire un sostegno alla relazione genitore-figlio o parente-minore. Finalità ultima di questo servizio è garantire il diritto del bambino alla propria famiglia, superando l’antitesi tra tutela del minore e cura delle relazioni con la famiglia di origine.
Per info e contatti: Ambra Gardinali (responsabile settore Minori e Genitorialità di Open Group), tel. 348 2570170, ambra.gardinali@opengroup.eu
Incontri Protetti
Open Group si occupa di questa tipologia di servizi in collaborazione con ASP Città di Bologna e Unione Associata dei Comuni dell’Alto Ferrarese.
Tali interventi fanno parte, nell’ambito dei servizi alla famiglia, delle attività per il mantenimento o la ricostruzione della relazione tra figli e genitori in seguito a separazione, divorzio conflittuale, affido o gravi e profonde crisi familiari. Si tengono in ampia considerazione l’obbligatorietà del rispetto delle prescrizioni fissate dall’Autorità Giudiziaria, in stretta correlazione con il Servizio Sociale territoriale, laddove risulta necessario tutelare il supremo interesse del minore o si rileva un’esigenza di protezione a fronte di comportamenti che arrecano grave pregiudizio. Il lavoro educativo viene svolto nella consapevolezza che con tale intervento vengono posti dei limiti, delineando i confini di un campo all’interno del quale ogni persona in gioco può riacquistare una propria posizione, un proprio ruolo e sperimentarsi rispetto a funzioni da esercitare in un nuovo assetto e in una nuova organizzazione familiare. A seconda della cornice definita dai provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria, l’intervento si declinerà su un asse che va dalla facilitazione alla protezione.
Per info e contatti: Ambra Gardinali (responsabile settore Minori e Genitorialità di Open Group), tel. 348 2570170, ambra.gardinali@opengroup.eu
Sostegno scolastico
L’educatore di sostegno proposto da Open Group possiede competenza relazionale, sociale e comunicativa; sa gestire il rapporto con l’utente e con l’équipe di lavoro, nella consapevolezza degli aspetti pedagogici ed etici connessi all’interazione e al ruolo assunto. Possiede naturalmente competenza educativa, predispone i progetti che accompagnano il percorso evolutivo dell’utente, sviluppa funzioni di “cura” (Care) che si realizzano nel rispondere al bisogno di apprendimento.
L’educatore facilita l’introiezione di regole, accompagna l’utente nella costruzione e ricostruzione della propria identità, in vista di un cambiamento adattivo, promozionale e migliorativo, favorendone condizioni di benessere fisico ed emotivo-affettivo. Facilita, altresì, la costruzione di contesti educativi, individua e definisce obiettivi adeguati a gestire interventi per potenziare nel soggetto le risorse disponibili.
Tra le molteplici competenze vanno ricordate quelle metodologica e di organizzazione del lavoro, di valutazione del bisogno, di assunzione degli obiettivi praticabili, di progettazione degli interventi, di messa in atto di idonee procedure di verifica dei risultati. Infine, caratteristiche dell’educatore sono anche le capacità di formazione e documentazione, di valutazione, impostazione e realizzazione di attività di ricerca, utilizzando appropriate metodologie e tecniche di rilevazione, interpretazione e presentazione dei dati quantitativi e qualitativi.
Per info e contatti: Ambra Gardinali (responsabile settore Minori e Genitorialità di Open Group), tel. 348 2570170, ambra.gardinali@opengroup.eu
NPI – Servizi educativi individualizzati per Neuropsichiatria
Il servizio della Neuropsichiatria dell’ASL di Bologna e Provincia mette a disposizione dei minori e delle loro famiglie incontri individuali con un educatore professionale al fine di fornire un sostegno nelle pratiche quotidiane e lavorare ad ampio spettro su autonomia e capacità, non solo legate al contesto scolastico.
Open Group fa parte del progetto all’interno del Consorzio Scu.ter e lavora nei territori della provincia di Bologna.
Coordinatrice: Lucia Bonafede, lucia.bonafede@opengroup.eu, tel. 346 3015121