Skip to main content

STEREOtipo: tra musica e inclusività

STEREOtipo, il nostro progetto educativo per riflettere su stereotipi e pregiudizi con rime e musica.

A metà luglio abbiamo dato vita presso Spazio Eco al nostro nuovo progetto educativo e creativo: STEREOtipo. Questo percorso si articola in quattro giornate nella cornice dei centri estivi “Art d’Eco – Summer School”, un insieme di attività gratuite che hanno l’obiettivo di creare consapevolezza tramite l’arte e il contatto con la natura. A STEREOtipo hanno partecipato ragazzə dai 12 ai 16 anni provenienti dai nuclei familiari accolti nel Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI), ma anche nuovi iscritti e nuove iscritte. Abbiamo costruito un puzzle colorato a partire da esperienze diverse, in un percorso di riflessione sul modo in cui viviamo e perpetuiamo stereotipi e pregiudizi. 

Gli stereotipi per esplorare la nostra vulnerabilità

Ma che cos’è uno stereotipo? E perché il linguaggio inclusivo è importante? Ə ragazzə lo hanno scoperto da subito con delle attività preliminari ludiche e interattive. 

Durante la prima attività abbiamo mostrato ai ragazzi e alle ragazze una serie di fotografie di persone. A ognuna di queste immagini, le e i partecipanti dovevano associare delle caratteristiche. Le e i ragazzə hanno descritto i personaggi usando gli stereotipi che hanno appreso, consciamente o inconsciamente, nel corso delle loro vite. Ad attività conclusa, per le e i giovani è stato toccante e importante realizzare quanto le proprie interpretazioni fossero mosse da pregiudizi. 

Per la seconda attività, ci siamo ispiratə ad alcuni progetti di Amnesty International. Lo scopo del lavoro era riflettere su quanto le parole abbiano il potere di giudicare e di ferire quando hanno come matrice stereotipi e pregiudizi. Le e i ragazzə hanno scritto su un cartellone le parole che su di loro hanno lasciato un segno, che li o le hanno feritə o che potrebbero ferirlə in futuro. Ognuno e ognuna di loro ha sperimentato l’apertura all’ascolto e alla scoperta dell’altro/altra, confrontandosi con le proprie vulnerabilità e con quelle altrui. Le parole emerse erano legate al razzismo, al bodyshaming e a un linguaggio poco inclusivo rispetto al genere.

Un ragazzo di circa 30/35 anni è seduto su un tavolo marrone chiaro. E' davanti al computer e indossa una camicia con tonalità ch evanno dal grigio al verde. Non ha i capelli ma ha una folta barba castana medio lunga e gli occhiali. E' girato di 3/4 per parlare con ir ragazzi che intanto sono in piedi a cerchio e vicini per guardare il telefono di un membro del gruppo, dove c'è scritta la canzone che devono riportare nel video clip. Una ragazza bionda con un cappellino sui ttoni del fucsia è girata di spalle, il ragazzo con in mano il telefono indossa una maglia nera e una ragazza con la maglia rosa si intravede dal gruppo. Sul tavolo ci sono diversi oggetti tra cui delle borracce e dei cavi.

STEREOtipo: quando i pregiudizi diventano musica

A Spazio Eco ogni esperienza diventa arte e così ragazzi e ragazze hanno creato rime e strofe per dare forma a una canzone. Ogni storia di vita ha trovato il suo ritmo e ogni parola che ha ferito o che potrebbe ferire ha trovato il suo accompagnamento musicale.

A canzoni scritte, è giunto il momento di girare i videoclip, progettando e realizzando il prodotto audiovisivo con l’aiuto di un videomaker. Il palco e gli ambienti colorati di Spazio Eco hanno reso ancora più intima e potente questa esperienza.

STEREOtipo è una di quelle attività che ci ha permesso di perseguire uno dei nostri grandi obiettivi: generare e diffondere inclusione in modo creativo, rendendo le nuove generazioni protagoniste di un mondo nuovo. Un mondo di parole che accolgono.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...