Skip to main content

No Place Like Marakanda. Ciclo di eventi sull’Outsider Art

|

No Place Like Marakanda” è un ciclo di eventi organizzato da “Marakanda” che si articolerà in tre iniziative previste tra questo mese di maggio e la fine dell’anno. Sono state intitolate in modo originale e simbolico +1+2+3, durante ogni appuntamento il laboratorio creativo Marakanda si aprirà ad uno scenario di attività molteplici, con un’unica parola d’ordine: Outsider Art.

L’obiettivo del ciclo, oltre a dare continuità al percorso di promozione dell’atelier nei circuiti dell’Outsider Art e nel contesto artistico e culturale del territorio bolognese e italiano, è di valorizzare lo spazio dell’atelier anche al di fuori del contesto laboratoriale, per permettere una riflessione nuova sulla quotidianità laboratoriale e sulle creazioni degli artisti e del gruppo.

Il primo appuntamento +1 è previsto per venerdì 13 maggio, dalle ore 19:00 alle ore 24:00, presso Marakanda (via Cartiera 146/148, a Borgonuovo di Sasso Marconi), con un programma che prevede la presentazione del laboratorio con tutte le sue creazioni, la preview delle nuove linee di “Marakanda” destinate alla commercializzazione, letture poetiche di Giancarla Passerini e il DJ set Mr. Bubble. L’ingresso a +1 è gratuito.

I prossimi appuntamenti:

+2: Nel corso del secondo appuntamento, in ottobre, coincidente con il convegno della SLOW PRODUCTION®, un marchio che qualifica tutti i centri Open Group per persone adulte con disabilità, verrà inaugurata a Bologna una mostra e presentato il relativo catalogo cartaceo presso un luogo centrale e di visibilità, ancora da definire. Si tratta di un progetto artistico innovativo che coinvolge da un lato un fotografo professionista, Simone Martinetto, e dall’altro Arianna Adriani, figura di spicco del laboratorio creativo “Marakanda”. L’installazione artistica che verrà realizzata presenta un reportage fotografico curato da Martinetto in dialogo stretto con l’opera multimedia di Adriani.

+3: Il terzo appuntamento, in dicembre, avrà luogo nello spazio del laboratorio in via Cartiera 146-148, e prevede la presentazione del volume collettivo La via più breve non è quella retta. Percorsi nell’outsider art, a cura di Sara Ugolini, uscito per L’Harmattan Italia e recante, come immagine di copertina, un lavoro pittorico di Alessandro Gabrielli, un autore operativo nell’atelier. Prevista nella serata anche la proiezione del mini-documentario di Spartaco Capozzi relativo a “Marakanda”.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...