Open Community: un nuovo modo per stare insieme

|

Open Community, un po’ come i ciliegi a primavera, fiorisce! Ecco un social per coltivare la nostra comunità.

Open Community: il nostro social network di condivisione informale

Open Community, il nostro social network, è ogni giorno più ricco di spunti: uno spazio informale e virtuale di condivisione e partecipazione, a disposizione di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori di Open Group.
Di che cosa possiamo parlare e che cosa possiamo condividere all’interno di Open Community? Le nostre passioni, qualche curiosità, una battuta, un sondaggio che ci è utile per obiettivi personali o lavorativi, una richiesta per le nostre colleghe e i nostri colleghi.
Open Community è uno spazio che le persone della nostra cooperativa possono abitare con leggerezza, condividendo e raccontandosi, avanzando proposte, o semplicemente restando in ascolto.

Due donne sedute a un tavolo rosso in legno. Una di loro veste dei pantaloni rossi con una maglia nera, mentre l'altra porta un lungo vestito giallo. Dietro di loro si vede un piccolo atelier con appese luci e vestiti. Sulla sinistra un cartonato rosa e bianco.

Accedere alla piattaforma

Yammer è la piattaforma che ospita la nostra Open Community. È utilizzabile sia da browser sia tramite applicazione mobile. Fai attenzione: Yammer è in fase di ristrutturazione, quindi se cercato potrebbe comparire con il nome di “Viva Engage”. Niente panico: Yammer e Viva Engage sono due nomi diversi per la stessa piattaforma.

Se non sei ancora unə utente attivə di Open Community ora ti spieghiamo come diventarlo, prontə?

  1. Clicca qui oppure scarica l’app “Yammer”.
  2. Usa le credenziali di accesso a Microsoft, le stesse che utilizzi per accedere anche a SharePoint, Teams e al tuo PC.
    Se non le hai ancora attivate apri un ticket con l’ufficio IT su Zucchetti, indicando la tua mail e il tuo numero di cellulare.
  3. Scopri, condividi, sperimenta!

Puoi trovare un descrizione puntuale dei passaggi necessari per accedere a Open Community qui.

Cosa condividere?

Come abbiamo raccontato prima, all’interno di Open Community ognunə può condividere ciò che desidera. Ecco, quindi, che nella Community scopriamo che il lavoro più ambito dalle e dai portoghesi è quello di vigilə del fuoco; in Nigeria, invece, si sogna di diventare ballerinə, mentre in Cina dietologhe e dietologi. L’ha raccontato Teresa, a partire dai dati di uno studio svolto negli Stati Uniti e diffuso, in Italia, da Torcha.

Raimonda rivolge alla Community una richiesta: è alla ricerca di un divano di seconda mano per una delle nostre strutture che accolgono persone migranti. Damiana consiglia videogiochi chill, perfetti per rilassarsi e allentare un po’ la frenesia della quotidianità. Sempre Damiana, in un altro contenuto, condivide un racconto delle carceri minorili che prende spunto dalla popolarissima serie Mare Fuori.

Teresa condivide la sua passione per i film di Charlie Chaplin, e avvia con la Community una discussione per provare a identificare il suo film migliore. Monica ci suggerisce ogni settimana un libro, un film o una serie TV che l’hanno entusiasmata, raccontandoci le ragioni per cui ritiene quell’opera degna di nota. Giada, appassionata di newsletter, ha avviato una piccola rubrica: “Newsletter bellissime e dove trovarle”, ogni due settimane segnala newsletter italiane gratuite e meritevoli che trattano temi molto eterogenei, con toni altrettanto vari.

Valore, diversità, arricchimento: questo, e tanto altro, all’interno del nostro social network.

Quale luogo migliore se non Open Community, quindi, per dare forma al nostro desiderio di socialità?

Un uomo e una donna che conversano seduti a un tavolo bianco. L'uomo veste una maglia gialla e la donna una tshirt gialla a righe bianche e nere. Si trovano in un grande capannone e sono circondati da altre persone, stanno tutti partecipando a un evento.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...