Skip to main content

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

|

Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L’occasione per sperimentarsi nella natura con il digitale.

Riscoprire la natura attraverso la tecnologia

Natura e tecnologia digitale: un binomio possibile? Lo scopriremo dal 4 all’11 settembre insieme alle e ai partecipanti della Digital Saletta Summer. Un percorso gratuito di Outdoor Education di cinque giorni rivolto a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 14 anni in cui l’energia delle attività outdoor incontrerà le tecnologie digitali. Queste ultime diventeranno il mezzo attraverso il quale osservare e raccontare la natura e il paesaggio del territorio.

Alla Digital Saletta Summer, tablet e smartphone non serviranno solo per catturare immagini, ma soprattutto per raccontare storie uniche. In questo percorso, sperimenteremo la creatività digitale a tutto tondo.

La settimana di attività si concluderà con la creazione dell’Adventure Book, il diario digitale che raccoglierà tutte le avventure vissute. Mappe interattive, clip, foto e playlist musicali ispirate alla natura daranno vita a un racconto che saprà emozionare sia chi lo creerà che chi ne fruirà come spettatore o spettatrice.

Un ragazzo e una ragazza guardano una foto sullo scheermo della propria macchinetta fotografica. Sullo sfondo, un bosco dai toni scuri.

Un approccio formativo completo

Questo laboratorio di Outdoor Education va oltre l’esplorazione fisica. Attraverso un approccio olistico che coinvolge tutti i sensi e i linguaggi, le ragazze e i ragazzi saranno guidatə nella sperimentazione di sé, dell’altrə e dell’ambiente che ci accoglie. Le e i partecipanti vivranno:

  • esperienze sensoriali: ci immergeremo nell’ambiente naturale, scoprendone dettagli nascosti e provando a osservare il mondo con occhi diversi;
  • esplorazione sociale e creativa: attraverso la narrazione digitale, lavoreremo sulle abilità sociali ed espressive di ogni partecipante;
  • sviluppo personale: il percorso promuove l’autostima, la resilienza e la capacità di affrontare sfide nuove;
  • connessione con l’ambiente: attraverso l’uso della tecnologia, impareremo a rispettare e preservare la natura.

L’Outdoor Education

Con il termine Outdoor Education ci riferiamo a una grande varietà di esperienze pedagogiche caratterizzate da attività che si svolgono in ambienti esterni alla scuola. Le attività, inoltre, sono ideate a partire dalle caratteristiche del contesto socioculturale e del territorio in cui si svolge il percorso educativo stesso.

L’offerta formativa dell’Outdoor Education può includere:

  • esperienze di tipo percettivo-sensoriale: orto didattico, visite a fattorie, musei, parchi, ecc.
  • esperienze basate su attività sociomotorie ed esplorative: orienteering, trekking, ecc.
  • progetti in cui l’esplorazione della natura si interseca con l’utilizzo della tecnologia: documentazione digitale, coding, robotica, ecc.

Il temine “Outdoor Education” non si riferisce esclusivamente a esperienze svolte in contesti naturali, come boschi e giardini. Questo, infatti, include anche percorsi didattici realizzati in ambienti urbani come musei, piazze e parchi cittadini. Gli aspetti chiave di questo approccio pedagogico, quindi, sono due: il rapporto diretto e concreto con il mondo reale e la stimolazione di più dimensioni nelle persone partecipanti – cognitiva, fisica, affettiva e relazionale.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...