Parte #30elode, la campagna sulla sicurezza in città

|

Nella giornata che per tradizione segnava un tempo l’inizio delle scuole, il 1 ottobre, è stata presentata a Roma la campagna nazionale #30elode, incentratata sul tema della sicurezza nelle città, con un incontro a Montecitorio al quale sono intervenuti i deputati Paolo Gandolfi e Mirko Busto del Gruppo Interparlamentare della mobilità nuova e ciclistica. Proprio in occasione, infatti, della ripresa della discussione della legge delega per la modifica al Codice della Strada, FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) propone questa campagna che chiede modifiche al il Codice della Strada, molte delle quali riguardano chi si muove in bicicletta: una su tutte è la proposta di inserire il limite dei 30 km/h come standard di velocità sulle strade urbane. Esperienze nazionali e internazionali dimostrano in modo inequivocabile, infatti, che la velocità delle auto è la prima causa di mortalità per chi viaggia in bici.

L’iniziativa #30elode di FIAB vede protagonisti, in primis, i bambini di tutta Italia, attraverso il concorso “Caro Renzi, vorrei andare in bici perché…”, che intende cogliere questa storica occasione di cambiamento e sollecitare in modo forte Parlamento e Governo affinché promuovano provvedimenti volti a tutelare l’utenza vulnerabile della strada e a garantire sicurezza per chi si muove a piedi o in bicicletta.

Open Group Comunicazione ha realizzato il video della campagna, che ha per testimonial Filippa Lagerback, e la piattaforma on line che ospita il concorso per bambini www.30elode.org

Al concorso a premi di dieci settimane riservato ai bambini tra i 6 e i 13 anni si può partecipare scrivendo una email di circa 1000 battute che, iniziando con “Caro Renzi, vorrei andare in bici perché…”, racconti le motivazioni e i desideri personali di questa richiesta.

Le lettere vanno inviate entro metà dicembre all’indirizzo matteo.renzi@30elode.org e saranno pubblicate sul sito www.30elode.org e condivise su Facebook e Twitter.

Ogni settimana, i giovani autori dei messaggi che ottengono il maggior numero di visualizzazioni riceveranno dei bellissimi premi: una bicicletta Lombardo da bambino o ragazzo, una maglia da campione del mondo di ciclismo Santini, kit luci e altri accessori per la bicicletta e una copia del libro Più bici più piaci di Paolo Pinzuti.


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...