Passaggio contrattuale per 97 lavoratrici e lavoratori di Open Group

|

A un anno dalla fusione delle cooperative che hanno dato vita a Open Group, prosegue il percorso di armonizzazione e rafforzamento dell’identità del gruppo. All’interno di questo percorso il passaggio al contratto nazionale delle Coop Sociali dei 97 lavoratori e lavoratrici provenienti dal Centro Accoglienza la Rupe – in precedenza contrattualizzati con Agidae, (contratto rappresentativo degli enti morali ed ecclesiastici) – rappresenta un passaggio importante. La nuova cooperativa, infatti, vede tra i suoi fattori di affermazione proprio l’apporto e la condivisione che tutti i lavoratori riusciranno a realizzare in un’ottica di sviluppo e crescita, che preveda unità coesione e coerenza. Elementi, questi, che proprio nell’ancoraggio normativo e nell’omogeneità giuridica trovano la loro massima espressione.

Il cambiamento contrattuale è frutto di un percorso realizzato con le lavoratrici e lavoratori con contratto nazionale Agidae e con i quali la cooperativa ha condiviso il senso del passaggio e iniziato a costruire un’intesa che, da un lato, non penalizzasse i lavoratori e, dall’altro, fosse sostenibile per la cooperativa e non generasse sperequazioni nei confronti degli altri lavoratori già con contratto delle Coop Sociali.
A seguito di tale percorso di condivisione, il confronto si è svolto con i rappresentanti di FP CGIL e ha prodotto un contratto integrativo sottoscritto dalle parti, sintesi dei principi sopradescritti.
Nello specifico, Open Group si è impegnata a garantire il mantenimento delle condizioni di miglior favore presenti nel contratto nazionale Agidae e allo stesso tempo ha chiesto il mantenimento del computo delle ore notturne nelle strutture h24 fuori dal monte ore di settimanale (nelle strutture con notte dormiente), la rinuncia agli scatti di anzianità e la rinuncia all’indennità di mensa prevista nell’integrativo provinciale Coop Sociali, ma non nel contratto Agidae.
In sintesi, il criterio che la cooperativa ha voluto mantenere nel corso della contrattazione è stato la ricerca di un equilibrio capace di comprendere l’attenzione alle lavoratrici e ai lavoratori come singoli e l’attenzione al percorso e alla storia di ciascuno; come pure l’attenzione a bisogni aziendali, che sono alla base della tutela della totalità delle lavoratrici e dei lavoratori dell’impresa cooperativa.


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...