Skip to main content

Festival Porte Aperte: le strutture di accoglienza si aprono alla città

|

Da venerdì 23 settembre fino a domenica 25 torna in città il Festival Porte Aperte, il festival delle strutture di accoglienza che si aprono alla città. Tante le realtà, tra cui Open Group, che ormai da anni si mettono in rete e aprono le loro porte: dormitori, residenze per migranti, strutture di accoglienza e centri diurni diventano luoghi di incontro e di cultura.

Porte Aperte vuole essere un percorso che parte dal basso, da chi di solito viene lasciato ai margini della comunità, da chi spesso è escluso e dimenticato e vuole creare percorsi di sensibilizzazione e inclusione.

Il tema dell’edizione di quest’anno è “Nuovi itinerari. Il cambiamento sociale come scenario possibile”, un’edizione ricca di incontri, dibattiti, spettacoli teatrali e proiezioni che si terranno tra Vicolo Bolognetti e l’Arena Orfeonica. Si parte il 23 settembre con il seminario “Rotte di riflessione in un contesto di cambiamento”, un incontro aperto con l’amministrazione locale e il terzo settore. La giornata prosegue poi con mostre fotografiche e spettacoli di teatro sociale. Sabato 24 il quadriportico di Vicolo Bolognetti sarà animato dai laboratori creativi dei bambini e dai mille odori e colori della cucina dal mondo. Il tutto sarà accompagnato dalle note del gruppo afrofunk Bantu Beat Music – New Africa

L’ultima giornata del festival sarà dedicata allo sport con tornei di calcetto e prove aperte di altre discipline come muai thay, boxe, yoga e brasilian jiu jitsu. La sera all’Arena Orfeonica verrà proiettato il documentario “Gypsy”, dedicato al pugile sinto Johann Rukeli Trollmann, che nella Germania nazista venne ingiustamente privato del titolo di campione tedesco dei pesi mediomassimi, e sarà proiettata anche un’intervista a Dario Fo sul libro “Razza di Zingaro” realizzata dal gruppo di persone rom e sinti che partecipano ai percorsi formativi coordinati dal Comune di Bologna insieme a noi di Open Group.

Il Festival è organizzato dall’Associazione Naufragi, tantissime le realtà coinvolte.

Il programma completo del festival è sul sito Porte Aperte e su Naufragi.


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...