Skip to main content

Sono di tutti, il podcast di Libera Radio

|

“Sono di tutti” è il podcast di Libera Radio realizzato da ragazzi e ragazze coinvoltə in percorsi giudiziari di messa alla prova.

Il podcast “Sono di tutti”

“Sono di tutti” è il nuovo podcast creato dalla nostra emittente Libera Radio, nell’ambito del progetto “Mettiti alla prova: dai un like alla tua vita”.

Le creatrici e i creatori di “Sono di tutti” sono sette ragazzə che hanno commesso reati di minore allarme sociale e che sono coinvoltə in percorsi giudiziari di messa alla prova.

“Sono di tutti” è un podcast di tre puntate che racconta le strade e di come, tra di esse, ci si possa perdere o ritrovare. La strada è vista come un luogo in cui le storie possono iniziare o concludersi.

Il podcast ha l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. I ragazzi e le ragazze vogliono far arrivare la propria voce, la voce di chi ha già sbagliato, a chi sta per sbagliare.

“C’è chi le considera tra i più antichi monumenti umani: senza le strade l’aspetto degli alberi e delle alte colline, delle città o dello sterminato paesaggio degli oceani sarebbe in un certo modo privo di scopo. In bilico tra bellezza e vertigini, costruite per raggiungere una meta o perdersi nel mistero del cammino, le strade sono per molti tra i luoghi abitati dalla buona o dalla cattiva sorte.” È con questo piccolo inciso che viene introdotto ogni episodio, ricordando il valore della strada e l’importanza che trova nelle nostre vite.

L’idea di creare un podcast di sensibilizzazione sul tema della strada è nata da uno dei ragazzi del progetto,  ed è stata subito ben accolta dai compagni e le compagne. Dopo un lungo confronto i e le partecipanti hanno deciso di registrare delle interviste a tre persone, ognuna con una storia molto significativa e diversa, in modo tale da abbracciare tutti i punti di vista e di vita sull’argomento. A domande scelte, i e le partecipanti sono entratə in sala per registrare, con la guida del giornalista Federico Lacche. 

È possibile ascoltare “Sono di tutti” sulle principali piattaforme di podcast (Spreaker, Spotify, ecc.).

Microfono in primo piano sulla destra in una sala registrazioni.

“Mettiti alla prova: dai un like alla tua vita”: il progetto

I e le partecipanti si sono incontratə 10 volte, con cadenza settimanale, all’interno degli spazi del DumBo (via Casarini 19, Bologna).

“La sfida iniziale era quella di riuscire a creare un clima positivo tra ə partecipanti, che approdavano al laboratorio in un momento di vita complesso. Dopo la commissione di un reato, infatti, è frequente che non si abbia voglia di confrontarsi con altre persone e storie”, racconta Maila Leoni. “In questo caso, ə ragazzə che hanno preso parte al laboratorio sono riuscitə a creare un gruppo di lavoro sinergico e coeso sin da subito. Sono nate delle relazioni significative che hanno arricchito ciascuno di noi, al di là del contesto laboratoriale”, spiega Leoni.

Per ə partecipantə, il laboratorio ha rappresentato un’occasione di condivisione, un momento in cui essere ascoltatə e guidatə in un percorso di riflessione personale e collettivo.

La convenzione

Il progetto “Mettiti alla prova: dai un like alla tua vita” nasce dalla convenzione di Open Group con l’Ufficio Interdistrettuale di esecuzione penale esterna di Bologna (UIEPE).

La convenzione prevede che vengano inviate all’Ufficio Interdistrettuale di esecuzione penale esterna di Bologna le segnalazioni di ragazzi e ragazze coinvoltə in percorsi di messa alla prova. Tra queste, l’Ufficio interviene per individuare le persone che potrebbero partecipare al progetto. Le persone selezionate vengono quindi introdotte aə professionistə che guidano il progetto e , dopo un colloquio individuale, cominciano il percorso.

L’obiettivo è far nascere nei ragazzi e nelle ragazze una riflessione su di sé e sul proprio sentire in un momento delicato della propria vita. Il lavoro mira anche sensibilizzare le e i partecipanti sulle tematiche che li e le hanno portatə a trovarsi in quella situazione.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...