Un corso per il turismo sostenibile e interculturale nell’Appennino bolognese

|

Promuovere un turismo innovativo e inclusivo, in grado di valorizzare luoghi tradizionalmente non turistici e, allo stesso tempo, creare un’opportunità di auto imprenditorialità e integrazione sociale tra comunità locale, turisti, migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.
Queste le finalità del percorso formativo “Il turismo sostenibile in chiave interculturale. Corso esperenziale su sviluppo turistico e ospitalità interculturale nell’Appennino bolognese“, realizzato in collaborazione con Open Group, Sprar Asp Città di Bologna e promosso dall’associazione di promozione sociale Yoda, che da 10 anni organizza il Festival del turismo responsabile It.a.cà.


Si tratta di un corso rivolto a 16 giovani tra i 18 e i 35 anni italiani e stranieri (richiedenti asilo e/o titolari di protezione internazionale), che si svolgerà sull’Appennino bolognese, a Montefredente, frazione del comune di San Benedetto Val di Sambro (Bo), per quattro fine settimana da luglio a settembre 2018.

Concepito come un laboratorio creativo, il corso prevede moduli didattici e teorici che si alterneranno a moduli pratici di esperienza sul campo, al fine di progettare nuove traiettorie di sviluppo turistico sostenibile e interculturale.

Una formazione esperienziale dove, i partecipanti, avranno l’opportunità di incontrare diversi esperti e conoscere progetti innovativi che basano la loro attività sul potenziale della montagna.

Le date previste del corso sono:

20-21-22 luglio
7-8-9 settembre
21-22-23 settembre
28-29-30 settembre

Ogni fine settimana formativo prevederà l’arrivo nella struttura di Montefredente alle ore 17 del venerdì e partenza dalla stessa struttura alle ore 17 della domenica successiva. È previsto un servizio navetta, da e per San Benedetto Val di Sambro, che è raggiungibile con il treno da Bologna.

Per candidarsi occorre inviare il modulo di partecipazione all’indirizzo email morallimelissa@gmail.com, corredato da una breve lettera di motivazione (max. 3.000 caratteri spazi inclusi), curriculum vitae e copia del documento di identità.

Le candidature dovranno pervenire entro il 24 giugno 2018.


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...