A Brescia per la Biennale della Prossimità

|

Dal 10 al 12 giugno a Brescia la quarta edizione della Biennale della Prossimità. Apre i lavori Caterina Pozzi, vicepresidente Cnca e Open Group, e partecipa ai lavori Salus Space.

Biennale della prossimità 2022, Open Group c’è

“Voglio dire, voglio fare, voglio esserci”: questo lo slogan della quarta edizione della Biennale della Prossimità, in corso a Brescia tra il 10 e il 12 giugno 2022.

Ad aprire la Biennale di Brescia e a moderare i lavori dell’inaugurazione è Caterina Pozzi, vicepresidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) e vicepresidente di Open Group.

Open Group sarà presente ai lavori anche con Salus Space. Salus Space, centro multifunzionale di comunità con abitazioni, laboratori artistici e artigianali, mercati ed empori gestito da Open Group e dalla cooperativa sociale Cidas. Salus Space sarà presente al panel “La prossimità in pratica”, nel corso del quale saranno presentati i risultati della terza edizione della ricerca curata da Carlo Andorlini e Laura Bongiovanni. L’autrice e l’autore dello studio hanno intervistato 20 esperienze di prossimità del nostro paese, alla ricerca di ricorrenze che aiutino a comprenderne il potenziale generativo, i punti di forza, le criticità e l’impatto sociale generato, così da delineare delle ipotesi di modellizzazione.

Il programma dei tre giorni di eventi è ricco e variegato: spazi tematici di lavoro, incontro e confronto; cultura, poesia e convivialità; cena di strada, arte e momenti di scoperta della città.

La Biennale della Prossimità si svolgerà in vari spazi della città. Tra questi: Piazza della Loggia, il luogo di accoglienza e ritrovo iniziale, con l’inaugurazione nel magnifico Salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia; il Centro Artigianelli, nel quale si terranno le sessioni di confronto; Der Mast e Case San Vincenzo; il Parco caduti di Nassirya, che ospiterà la cena di strada; il Palazzo Martinengo delle Palle, dove si terrà l’evento finale.

Biennale della prossimità

La Biennale: partecipazione e condivisione

Questi tre giorni di eventi e lavori sono frutto di un percorso partecipato; un momento per incontrarsi e condividere sfide e traguardi, buone pratiche e sogni. All’interno della Biennale di Prossimità convergono tutte le esperienze più interessanti di Prossimità, partecipazione civile e comunitaria che vivono nel territorio italiano. La prima edizione si è tenuta a Genova nel 2015, la seconda a Bologna nel 2017, la terza a Taranto nel 2019, la quarta attualmente in preparazione, si terrà a Brescia a giugno 2022.

La Biennale non è una fiera e non ha un format predefinito, ma si costruisce grazie partecipazione di tante realtà, piccole e grandi, che la fanno crescere con le loro proposte di attività da svolgere durante l’evento. Operatori e operatrici di enti del terzo settore, volontarie e volontari, cittadine e cittadini, amministratrici e amministratori locali, hanno quindi l’occasione di riunirsi in una città per confrontarsi e scambiarsi esperienze. I percorsi attivati e i risultati raggiunti sono spesso frutto di relazioni sinergiche tra Terzo settore, pubblica amministrazione, cittadine e cittadini.

Possiamo quindi pensare alla Biennale come un’occasione per generare futuro. Un futuro che valga la pena.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...