Skip to main content

Museo di Claterna, la nuova stagione di eventi

| ,

Al via alla nuova stagione di attività del Museo della città romana di Claterna, a Ozzano. Si comincia domenica 3 aprile con ‘Mi vesto alla romana’.

Mi vesto alla romana: l’evento al Museo di Claterna

A partire da domenica 3 aprile ricomincia la stagione di attività del Museo della città romana di Claterna, a Ozzano.

Il primo appuntamento sarà ‘Mi vesto alla romana’; di seguito il programma.

Domenica 3 aprile a partire dalle 15:00 visitatori e visitatrici saranno accoltə con la presentazione del nuovo video dedicato al museo, realizzato dall’agenzia di comunicazione della cooperativa, Be Open. Inizierà quindi la visita guidata, che si soffermerà in particolare sull’abbigliamento e sugli ornamenti personali degli uomini e delle donne romane. I reperti presenti nella sezione ‘Gli oggetti del quotidiano’ del museo saranno lo spunto dal quale avviare l’esplorazione.

Le più piccole e i più piccoli (età 7-11 anni) potranno partecipare ad un laboratorio didattico. Questo si configurerà come un piccolo atelier sartoriale: nel corso del pomeriggio ə bambinə potranno realizzare il proprio abito secondo l’uso romano. L’esperienza si concluderà con una sfilata a cui assisteranno i genitori e le persone presenti.

Modalità di accesso e prenotazione

Ingresso gratuito su prenotazione: museo@comune.ozzano.bo.it | 051 791337

I posti sono limitati.

Dal 1° aprile, con la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo. Qui tutte le disposizioni aggiornate in materia.

Museo di Claterna

Cos’è Claterna

In un contesto accogliente e luminoso il museo si apre ai visitatori e alle visitatrici, guidandolə nel passato: oggetti antichi, disegni ricostruttivi, fotografie e testi si mescolano gli uni agli altri fino a creare un racconto lungo quanto la storia di una città romana della nostra regione: Claterna.

La storia di Claterna è fatta soprattutto di piccoli gesti, quelli degli uomini, delle donne, e di tuttə coloro che l’hanno abitata, vissuta, cambiata e, alla fine, abbandonata.

È il settore Patrimoni culturali di Open Group a curare le visite guidate e i laboratori didattici del Museo di Claterna.


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...