Skip to main content

A teatro a Claterna!, chiude la stagione

|

A teatro a Claterna! Una giornata al Museo di Claterna alla scoperta del teatro romano prima delle vacanze estive.

“A teatro a Claterna!”, l’ultima attività della stagione del Museo

Per concludere al meglio questi mesi di storia, scoperte, leggende e attività, sabato 1° luglio il Museo di Claterna organizza “A teatro a Claterna!“. Sarà un pomeriggio di approfondimenti e attività sulla più recente scoperta archeologica di Claterna: il teatro!

Tra rappresentazioni, mimi, musica e danza ci immergeremo nelle arti del teatro in età romana: inizieremo con una visita guidata per adultə, a cura delle nostre professioniste e dei nostri professionisti del settore Patrimoni, e proseguiremo con un laboratorio didattico per bambini e bambine dagli 8 anni.
Durante il laboratorio didattico bambini e bambine realizzeranno una maschera ispirata a quelle indossate da attori e mimi romani, utilizzando carta, spago, foglie e fiori, partendo dall’esempio della piccola maschera in bronzo conservata nel Museo.

Dopo l’evento “A teatro a Claterna!” le attività del Museo riprenderanno a settembre.

Gruppo di persone seduto a terra su dei cuscini sta guardando uno spettacolo all'interno di un museo. Nella foto compaiono anche tre persone vestite con tuniche bianche, con gli abiti tipici dell'antica Roma, che sono le attrici e gli attori dello spettacolo.

Modalità di prenotazione e orari delle attività

Le attività  si svolgeranno sabato 1 luglio dalle 17 alle 19. Le attività verranno svolte al Museo, Piazza Allende 18, Ozzano dell’Emilia, Bologna.

L’ingresso è gratuito con prenotazione consigliata; puoi prenotare il tuo posto compilando il modulo che trovi qui.

Per qualsiasi informazione puoi:

Cos’è il Museo di Claterna

In un contesto accogliente e luminoso il museo si apre ai visitatori e alle visitatrici, guidandolə nel passato: oggetti antichi, disegni ricostruttivi, fotografie e testi si mescolano gli uni agli altri fino a creare un racconto lungo quanto la storia di una città romana della nostra regione: Claterna.

La storia di Claterna è fatta soprattutto di piccoli gesti, quelli degli uomini, delle donne, e di tuttə coloro che l’hanno abitata, vissuta, cambiata e, alla fine, abbandonata.

È il nostro settore Patrimoni culturali a curare le visite guidate e i laboratori didattici del Museo della città romana di Claterna.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...