Giornate FAI di Primavera, riapre Claterna

|

In occasione delle Giornate FAI di Primavera, il Museo di Claterna inaugura la stagione con le visite guidate condotte da Open Group.

La pittura romana al museo della città di Claterna

In occasione delle Giornate FAI di Primavera il Museo di Claterna propone un’apertura straordinaria con visite guidate tematiche per sabato 25 marzo e domenica 26 marzo.

Le visite, organizzate dal museo in collaborazione con il FAI e condotte da Open Group, racconteranno la pittura romana al Museo di Claterna. Il tema proposto si ispira alla mostra “I pittori di Pompei”, ospitata dal Museoh Civico Archeologico di Bologna tra il 2022 e il 2023.

Le radici storiche delle pitture neoclassiche che ricoprono sei stanze a Villa Isolani, dimora storica di Ozzano dell’Emilia, vanno ricercate nel gusto della pittura di età romana. Le semplici riquadrature e gli elementi vegetali della villa ozzanese trovano confronti nei frammenti dipinti del Museo di Claterna, con il quale dialogano.

Nell’introduzione alla visita racconteremo il collegamento topografico e artistico fra Claterna e Villa Isolani. Proseguiremo con il viaggio nel tempo claternate per capire chi fossero i pittori in età romana, come e dove lavorassero, quali motivi decorativi utilizzassero. Scopriremo come gli affreschi antichi parlano della vita quotidiana dell’epoca: il banchetto, momento sociale e politico fondamentale delle élite romane, il teatro, il lavoro degli artigiani.

Modalità di accesso e prenotazione

È possibile partecipare alle visite guidate in uno di questi giorni e orari:

  • sabato 25 marzo alle 15;
  • sabato 25 marzo alle 16;
  • sabato 25 marzo alle 17;
  • domenica 26 marzo alle 15;
  • domenica 26 marzo alle 16;
  • domenica 26 marzo alle 17.

Le visite avranno la durata di un’ora ciascuna. L’ingresso è gratuito con prenotazione alla pagina del FAI a questo link.

Il punto di ritrovo per le visite guidate sarà al secondo piano del Palazzo della Cultura (Piazza Allende 18, Ozzano dell’Emilia – BO).

Le Giornate FAI di Primavera

La 31° edizione delle Giornate FAI di Primavera, che si terrà tra il 25 e il 26 marzo, cittadine e cittadini avranno la possibilità di visitare oltre 700 luoghi distribuiti in oltre 400 città italiane, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti.

Un fine settimana con un unico protagonista: il patrimonio di storia, arte e natura italiano. Tra le proposte non mancheranno visite guidate a borghi storici, percorsi naturalistici ed esperienze all’interno di spazi verdi – parchi, giardini storici, cortili e orti botanici.

Un’occasione unica per immergersi nell’arte e nella natura e per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Cos’è il Museo di Claterna

In un contesto accogliente e luminoso il museo si apre ai visitatori e alle visitatrici, guidandolə nel passato: oggetti antichi, disegni ricostruttivi, fotografie e testi si mescolano gli uni agli altri fino a creare un racconto lungo quanto la storia di una città romana della nostra regione: Claterna.

La storia di Claterna è fatta soprattutto di piccoli gesti, quelli degli uomini, delle donne, e di tuttə coloro che l’hanno abitata, vissuta, cambiata e, alla fine, abbandonata.

È il settore Patrimoni culturali di Open Group a curare le visite guidate e i laboratori didattici del Museo della Città Romana di Claterna.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...