Skip to main content

Il Museo di Claterna riapre le porte

|

Il Museo di Claterna riapre le porte. Sabato 24 settembre alle 15 visita guidata gratuita e laboratorio per bambini/e In occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio”.

Claterna riapre le porte!

Riprendono dopo l’estate gli appuntamenti al Museo della Città Romana di Claterna. In occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio”, il Museo organizza una visita guidata dedicata al territorio claternate e alle tappe della romanizzazione che hanno portato alla nascita dell’insediamento, nel II secolo a.C. L’appuntamento è per sabato 24 settembre 2022 alle ore 15 al Museo di Claterna.

Il municipium andava dall’Idice al Sillaro, occupando quelli che oggi siamo abituati a conoscere come territori adiacenti ma distinti: Ozzano dell’Emilia e Castel San Pietro Terme. La via Emilia, con i punti di sosta di Claterna (frazione di Maggio) e Statio Silarus (borgo di Castel S. Pietro), ospitava merci e viaggiatori.

Nello spazio-bimbə il protagonista sarà Apollo, dio della divinazione, del sole e delle arti. I e le più giovani si sperimenteranno con la pasta di sale, lavorando alla creazione di una statuetta di Apollo. Nell’opera non mancheranno gli elementi che contraddistinguono la divinità: la lira e la corona d’alloro.

Questo evento partecipa a BOLOGNA ESTATE 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Resti di insediamenti romani su terreno erboso. Cielo terso.

Modalità di accesso e prenotazione per Claterna riapre le porte!

Ingresso gratuito su prenotazione: museo@comune.ozzano.bo.it | 051 791337

I posti sono limitati:

  • visita guidata massimo 35 partecipanti;
  • laboratorio per bambine e bambini massimo 10 partecipanti.

Cos’è il Museo di Claterna

In un contesto accogliente e luminoso il museo si apre ai visitatori e alle visitatrici, guidandolə nel passato: oggetti antichi, disegni ricostruttivi, fotografie e testi si mescolano gli uni agli altri fino a creare un racconto lungo quanto la storia di una città romana della nostra regione: Claterna.

La storia di Claterna è fatta soprattutto di piccoli gesti, quelli degli uomini, delle donne, e di tuttə coloro che l’hanno abitata, vissuta, cambiata e, alla fine, abbandonata.

È il settore Patrimoni culturali di Open Group a curare le visite guidate e i laboratori didattici del Museo della Città Romana di Claterna.


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...