Cooperativa Sociale
Sede legale: via Milazzo 30,
40121 Bologna / T. 051 841206
Iscriviti alla newsletter
Domenica 28 Maggio dalle 10 alle 13, il Museo della Città Romana di Claterna si anima con Itineranti. Di che cosa si tratta? Di un percorso a piedi, accompagnatə da una guida ambientale escursionistica e da un’archeologa, alla scoperta della leggenda della beata Lucia di Settefonti e del territorio ozzanese.
Con la rassegna Itineranti il Museo della città Romana di Claterna si apre al territorio proponendo itinerari con un formato tutto nuovo che intreccia storia, archeologia e natura. Percorsi a piedi che toccano i punti salienti del comune di Ozzano e rafforzano il legame con la cittadinanza.
La passeggiata comincia dal Museo della Città Romana di Claterna, dove una breve visita guidata ci introdurrà al tema della giornata. A seguire un percorso a piedi ci porterà alla scoperta del territorio ozzanese tra Età del Ferro, epoca romana e Medioevo.
Camminando, accompagnatə da una guida ambientale escursionistica e da un’archeologa scopriremo le caratteristiche del popolamento nell’entroterra appenninico di Ozzano, analizzeremo le particolarità geologiche del Parco dei Gessi Bolognesi e dei calanchi dell’Abbadessa, racconteremo leggende, episodi e aneddoti sulla Beata Lucia di Settefonti e sui personaggi che hanno fatto la storia di questi luoghi e di questi paesaggi.
Le attività si svolgeranno domenica 28 maggio dalle 10 alle 13. Il punto di ritrovo è al Museo (Piazza Allende 18, Ozzano dell’Emilia, Bologna) ed è previsto per le 9.45.
Tappe e programma dell’evento:
Raccomandiamo di indossare abbigliamento adeguato: scarpe da trekking, cappellino e acqua.
E se piove? In caso di forte maltempo, l’itinerario sarà annullato e l’interno evento si svolgerà all’interno del museo.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria; puoi prenotare il tuo posto compilando il modulo che trovi qui.
Per qualsiasi informazione puoi consultare il sito del Museo – www.museoclaterna.it, scrivere a prenotazioni.museoclaterna@opengroup.eu, oppure contattarci al 334 6301615 nei seguenti giorni:
In un contesto accogliente e luminoso il museo si apre ai visitatori e alle visitatrici, guidandolə nel passato: oggetti antichi, disegni ricostruttivi, fotografie e testi si mescolano gli uni agli altri fino a creare un racconto lungo quanto la storia di una città romana della nostra regione: Claterna.
La storia di Claterna è fatta soprattutto di piccoli gesti, quelli degli uomini, delle donne, e di tuttə coloro che l’hanno abitata, vissuta, cambiata e, alla fine, abbandonata.
È il settore Patrimoni culturali di Open Group a curare le visite guidate e i laboratori didattici del Museo della città romana di Claterna.
Cooperativa Sociale
Partita Iva 02410141200 / CIA Bologna REA 437561
Iscrizione Albo Società Cooperative A108662
Sede legale: via Milazzo 30, 40121 Bologna / T. 051 841206
Cooperativa Sociale
Partita Iva 02410141200 / CIA Bologna REA 437561
Iscrizione Albo Società Cooperative A108662
Sede legale: via Milazzo 30, 40121 Bologna / T. 051 841206