Pasquetta a Claterna con le divinità romane

|

A Pasquetta il Museo di Claterna propone una giornata alla scoperta delle divinità dell’antica Roma.

Pasquetta a Claterna: alla scoperta della religione romana

Nella giornata di Pasquetta, lunedì 10 aprile, il Museo di Claterna propone una giornata alla scoperta della religione romana. “Dei e divinità del mondo romano” è un evento organizzato e curato da Open Group.

Adulte e adulti potranno partecipare alla visita guidata, ideata e realizzata dalle professioniste e dai professionisti del museo. I reperti rinvenuti durante gli scavi di Claterna guideranno il pubblico in un viaggio alla scoperta della storia di Minerva, dea romana della saggezza e protettrice degli artigiani. Ammireremo il “delicatissimo visetto” dell’Amorino Alato e scopriremo aneddoti e miti sul delfino sacro del dio Apollo, figlio di Zeus.

A bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni sarà dedicato un laboratorio didattico per conoscere le divinità del mondo romano. I più piccoli e le più piccole si divertiranno a modellare con la pasta di sale una statuetta raffigurante una divinità romana, che potranno portare a casa in ricordo della giornata.

Piccola statuetta verde ritraente il delfino sacro del Dio Apollo, appoggiata su un tavolo bianco. La figura è leggermente ondulata con la coda che punta verso l'alto.

Modalità di accesso e prenotazione

Le attività  si svolgeranno lunedì 10 aprile dalle 15.30 alle 17.30 al Museo della Città di Claterna.

Puoi prenotare il tuo ingresso a questo link oppure compilando il modulo che trovi qui.

Il punto di ritrovo sarà al secondo piano del Palazzo della Cultura (Piazza Allende 18, Ozzano dell’Emilia – BO).

Per qualsiasi informazione puoi contattarci al 334 6301615 nei seguenti giorni:

  • martedì dalle 8.00 alle 9.30;
  • mercoledì dalle 13.00 alle 14.30.

Cos’è il Museo di Claterna

In un contesto accogliente e luminoso il museo si apre ai visitatori e alle visitatrici, guidandolə nel passato: oggetti antichi, disegni ricostruttivi, fotografie e testi si mescolano gli uni agli altri fino a creare un racconto lungo quanto la storia di una città romana della nostra regione: Claterna.

La storia di Claterna è fatta soprattutto di piccoli gesti, quelli degli uomini, delle donne, e di tuttə coloro che l’hanno abitata, vissuta, cambiata e, alla fine, abbandonata.

È il settore Patrimoni culturali di Open Group a curare le visite guidate e i laboratori didattici del Museo della Città Romana di Claterna.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...