Skip to main content

Gli eventi delle Giornate dell’Interdipendenza

|

Dal 12 al 26 giugno il nostro Settore Dipendenze organizza delle giornate itineranti di sensibilizzazione all’uso e abuso di sostanze.

Giornate Internazionali dell’Interdipendenza

In occasione delle Giornate Internazionali dell’Interdipendenza diamo il via a un ciclo di iniziative itineranti di sensibilizzazione sull’uso e sull’abuso di sostanze insieme alle persone più fragili.

L’obiettivo di questo progetto è quello di risignificare la Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, ricorrenza che cade il 26 giugno. Ambiamo a superare l’idea di una “giornata della lotta contro la droga”, rendendo questo momento l’occasione per intraprendere un percorso collettivo di riflessione.

Vogliamo fare un viaggio: tanti piccoli passi, uno dopo l’altro, nei quali condividere con il maggior numero di cittadini e cittadine esperienze, conoscenze e traguardi. Vogliamo guardare al futuro delle dipendenze con occhi nuovi.

Con quest’iniziativa dedicheremo spazio e attenzione alle nuove generazioni e al rapporto che queste hanno con il consumo di sostanze, ma anche con la salute mentale, con le esperienze di disagio ed emarginazione e con la legalità. 

Le attività sono organizzate e curate dal nostro Settore Dipendenze, riconosciuto come Ente Accreditato all’interno della Commissione di Monitoraggio dell’Accordo di Sistema ASL, in collaborazione con l’AUSL di Bologna.

Le attività organizzate

Dal 12 al 26 giugno organizziamo incontri e attività itineranti che attraversano tutti i luoghi più emblematici della città di Bologna e provincia.

  • Il 21 giugno alle 17.30 presso il Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati proponiamo una tavola rotonda in cui ci focalizzeremo sul rapporto dei e delle giovani con la giustizia. Sarà un’occasione per riflettere sull’esperienza dell’Istituto penale minorile di Bologna, sui disagi legati ai percorsi migratori e sulla giustizia riparativa. 
  • Il 22 giugno alle 9 presso la Sala Cesari-Sede regionale Avis parteciperemo al convegno “Giovani e consumi. Evoluzione del fenomeno e degli interventi”. Qui ascolteremo gli interventi di professionistə che lavorano con i giovani consumatori e le giovani consumatrici.
  • Il 26 giugno alle 17 presso in Piazza Lucio Dalla concluderemo queste Giornate con un evento di musica, arte e spettacolo realizzato daə giovani per ə giovani. Il pomeriggio sarà animato con una mostra di manifesti dedicati al tema dei consumi, con due spettacoli teatrali e con il concerto del rapper Murubutu, che alle 21 si esibirà nello show “La sostanza del rap”. La serata si concluderà con “Musica – Live lab Hip Hop Philosophy Graf”, a cura del gruppo di giovani dei quartieri San Donato e San Vitale.

News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...