Open Studio, il nuovo servizio per le dipendenze

|

Open Studio è un progetto e un luogo che si rivolge a persone con uso problematico di sostanze che non vogliono orientarsi ai servizi tradizionali. Lo Studio offre consulenze e percorsi di distacco dalla sostanza.

Open Studio: privacy, discrezione, consulenza

Open Studio è un progetto e un luogo che si rivolge a persone con uso problematico di sostanze che non vogliono orientarsi ai servizi tradizionali. Lo Studio, creato e gestito da Open Group, offre consulenza psicologica, percorsi motivazionali e di distacco dalla sostanza.

I percorsi intrapresi con ogni utente indagano i fattori – fisici, mentali, economici, relazionali – che hanno portato la persona a sviluppare un consumo problematico di cocaina. Il valore aggiunto di Open Studio è la riservatezza: la tutela della privacy delle persone che si rivolgono al servizio è tra le priorità del lavoro delle professioniste e dei professionisti di Open Studio.

Per ricevere ulteriori informazioni, o per prenotare una consulenza: openstudio@opengroup.eu | 366 6320726

Vista panoramica di Bologna, con i suoi caratteristici tetti rossi e un cielo azzurro e terso.

Dipendenza da cocaina, il contesto bolognese

Il fenomeno del cocainismo è sempre più diffuso: si può parlare si normalizzazione e trasversalità dei consumi per età e classe sociale. Il “Rapporto 2021 sulle dipendenze in area metropolitana” dell’Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche dell’Azienda Sanitaria di Bologna illustra chiaramente la situazione relativa al consumo di sostanze del territorio. Nel 2020, rispetto all’anno precedente, è diminuito del 60% il numero di decessi per overdose; in diminuzione anche le consumatrici e i consumatori problematicə di eroina e di cannabis. A crescere è invece il numero di persone che consumano cocaina, e con esso la quantità di persone che si rivolgono all’Unità Mobile Metadone.

La cocaina è ormai una sostanza accettata socialmente ed è una delle droghe emergenti. La dipendenza e l’abuso di cocaina possono, però, avere diverse implicazioni sia da un punto di vista psicologico, che fisico – alle volte irreversibile -, ma anche relazionale, sociale, legale. Nei casi di consumo problematico della sostanza, quindi, è necessario pensare a un intervento mirato e con strumenti specifici.


News

Oplà a R2B Skills and Talents

Oplà a R2B Skills and Talents
La nostra Oplà parteciperà a Research to Busine...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Oplà a R2B Skills and Talents

    Oplà a R2B Skills and Talents

    La nostra Oplà parteciperà a Research to Business, il salone internazionale della ricerca e delle...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...