Skip to main content

Open Erasmus: di scambi, scoperte e condivisione

|

Open Erasmus è il progetto di scambio all’interno della nostra cooperativa. Una giornata di welfare aziendale per scoprire e scoprirci.

Di tutto un po’, in autunno

“Di tutto un po’, in autunno” è il nuovissimo percorso Open Erasmus. Questo progetto, pensato per tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici di Open Group, nelle scorse edizioni ha portato oltre cento colleghe e colleghi a conoscere le varie anime che compongono la nostra impresa sociale.

Di che cosa si tratta? Open Erasmus è il progetto di scambio all’interno dei servizi della nostra cooperativa. Si parte al mattino e si trona al pomeriggio, viaggiando a bordo di un bus. Si visiteranno realtà e servizi, trascorrendo del tempo insieme e scambiandosi opinioni e storie.

Perché Open Erasmus?

In Open Group lavorano più di 900 persone. I servizi che la cooperativa offre sono numerosi: ci prendiamo cura delle persone più fragili; educhiamo i bambini e le bambine con il digitale; aiutiamo persone con dipendenze; sosteniamo chi ha bisogno di una casa; siamo la creatività per guidare le persone con disabilità sulla strada per l’autonomia; curiamo archivi, cataloghiamo libri, facciamo da mediatore nei musei.

Noi di Open Group lavoriamo all’intero di una realtà cooperativa ampia, ci occupiamo di tante cose, e i nostri servizi sono dislocati in un territorio vasto. Poter esplorare realtà e conoscere persone diverse da quelle che frequentiamo nel quotidiano ci permette di crescere, di tessere reti, di abitare la complessità.

Gruppo di persone fotografato di spalle. La foto sembra essere scattata in un parco. Il cielo è grigio e le persone indossano vestiti pesanti. Si deduce che sia tardo autunno o inizio primavera.

Dove andremo?

L’itinerario di quest’edizione autunnale ci porterà in tante realtà diverse:

  • Montebello, il nostro laboratorio protetto per persone con disabilità completamente immerso nel verde;
  • la Rupe maschile, storico servizio di Open Group che accoglie persone con dipendenza da sostanze;
  • uno dei progetti SAI riservato a persone vulnerabili;
  • Second Life, area del riuso di Bologna e luogo dove gli oggetti acquistano una nuova vita;
  • La biblioteca di Borgo Panigale.

Scambiarsi idee, mettersi nei panni di altrə, immaginare nuove traiettorie: quale modo migliore di scoprire e scoprirsi?


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...