Scrittura romana al Museo di Claterna

| ,

Che stilo! Apertura straordinaria al Museo con un laboratorio per bambinə e una visita guidata per tuttə.

“Scrivere nell’antica Roma”, full immersion nella scrittura romana

In occasione della Festa del Libro, domenica 14 maggio dalle 15.30 alle 17.30, il Museo di Claterna presenta “Scrivere nell’antica Roma”:  una visita guidata per adultə e un laboratorio didattico dedicato a bambini e bambine per approfondire la pratica della scrittura in epoca romana.

Partiremo da lettere, nomi e brevi frasi in latino. Ne analizzeremo la struttura e ne comprenderemo il significato, inserendolo poi nel contesto della storia di Claterna e nei suoi spazi.

Studieremo le iscrizioni monumentali conservate all’interno del museo e le riproduzioni della stele funeraria di Publio Camurio Niceforo. L’occasione perfetta per sperimentarci come archeologi e archeologhe per qualche ora!

Nel laboratorio manuale, ideato e realizzato dalle nostre colleghe e dai nostri colleghi del settore Patrimoni, i bambini e le bambine dagli 8 agli 11 anni realizzeranno una tavoletta cerata e uno stilo, strumenti scrittori per eccellenza dell’antica Roma.  Dopo aver creato la propria tavoletta, i piccoli e le piccole saranno guidatə nella scrittura di semplici frasi e parole e, a seguire, scopriranno le modalità di scrittura e lettura dell’epoca. A fine giornata porteranno con sé la propria opera.

Bambini e bambine sedutə su un pavimento in legno lucido che scrivono su delle tavolette romane.

Modalità di accesso e prenotazione

Le attività  si svolgeranno domenica 14 maggio dalle 15.30 alle 17.30 al Museo della città romana di Claterna.

L’ingresso è gratuito, puoi prenotare il tuo posto a questo link oppure compilando il modulo che trovi qui.

La visita guidata per adultə potrà ospitare un massimo di 30 persone, mentre il laboratorio didattico per bambini e bambine ne accoglierà un massimo di 12.

Il punto di ritrovo sarà al Palazzo della Cultura (Piazza Allende 18, Ozzano dell’Emilia – BO).

Per qualsiasi informazione puoi consultare il sito del Museo – www.museoclaterna.it, scrivere a prenotazioni.museoclaterna@opengroup.eu, oppure contattarci al 334 6301615 nei seguenti giorni:

  • martedì dalle 8.00 alle 9.30;
  • mercoledì dalle 13.00 alle 14.30.

Cos’è il Museo di Claterna

In un contesto accogliente e luminoso il museo si apre ai visitatori e alle visitatrici, guidandolə nel passato: oggetti antichi, disegni ricostruttivi, fotografie e testi si mescolano gli uni agli altri fino a creare un racconto lungo quanto la storia di una città romana della nostra regione: Claterna.

La storia di Claterna è fatta soprattutto di piccoli gesti, quelli degli uomini, delle donne, e di tuttə coloro che l’hanno abitata, vissuta, cambiata e, alla fine, abbandonata.

È il settore Patrimoni culturali di Open Group a curare le visite guidate e i laboratori didattici del Museo della città romana di Claterna.

Sezione del Museo di Claterna. Ci sono dei reprti dell'epoca romana conservati in teche di vetro e delle persone, uomini e donne, che stanno visitando il Museo.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...