Skip to main content

La scrittura romana: l’evento di Claterna

|

Domenica 15 maggio “Scrivere nell’antica Roma”, l’evento al Museo di Claterna. Visita guidata per tuttə e laboratorio per bambinə.

L’evento al Museo di Claterna: scrivere nell’antica Roma

In occasione della Festa del Libro, un nuovo evento al Museo della Città Romana di Claterna. L’appuntamento è per domenica 15 maggio 2022: le professioniste e i professionisti del Museo accompagneranno il pubblico in un’avventura nel mondo della scrittura in epoca romana. 

A partire dalle 15.30 visitatori e visitatrici saranno guidatə alla scoperta di lettere, nomi e brevi frasi in latino appartenenti a iscrizioni monumentali conservate al Museo. La visita guidata analizzerà anche la riproduzione della stele funeraria di Publio Camurio Niceforo, cercando di comprenderne il significato nel contesto delle vicende storiche di Claterna.

Le più piccole e i più piccoli (età 8-11 anni) potranno partecipare a un laboratorio didattico. Si scoprirà il modo in cui la scrittura veniva utilizzata nella sua dimensione quotidiana in epoca romana. Come? Tramite la costruzione di una tavoletta cerata e del relativo stilo. Non solo papiri e pergamene, quindi. La conoscenza di questo antico metodo di scrittura si acquisirà utilizzando le proprie mani, la propria creatività e un po’ di materiali particolari.

Evento Museo di Claterna

Modalità di accesso e prenotazione

Ingresso gratuito su prenotazione: museo@comune.ozzano.bo.it | 051 791337

I posti sono limitati:

  • visita guidata massimo 35 partecipanti;
  • laboratorio didattico massimo 10 partecipanti.

Cos’è Claterna

In un contesto accogliente e luminoso il museo si apre ai visitatori e alle visitatrici, guidandolə nel passato: oggetti antichi, disegni ricostruttivi, fotografie e testi si mescolano gli uni agli altri fino a creare un racconto lungo quanto la storia di una città romana della nostra regione: Claterna.

La storia di Claterna è fatta soprattutto di piccoli gesti, quelli degli uomini, delle donne, e di tuttə coloro che l’hanno abitata, vissuta, cambiata e, alla fine, abbandonata.

È il settore Patrimoni culturali di Open Group a curare le visite guidate e i laboratori didattici del Museo della Città Romana di Claterna.

 


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...