Asilo cani gratuito al Rifugio notturno

|

Il canile del Rifugio notturno della Solidarietà accoglierà i cani di cittadine e cittadini bolognesi per più giorni. Il progetto, nato da dialogo con ASP Città di Bologna, ha permesso la creazione di cinque posti per l’accoglienza dei cani della cittadinanza.

Il progetto dell’asilo cani del Rifugio

Il canile del Rifugio notturno della Solidarietà accoglierà i cani di cittadine e cittadini bolognesi per più giorni. Il progetto, nato da dialogo con ASP Città di Bologna, ha permesso la creazione di cinque posti per l’accoglienza dei cani della cittadinanza. Ogni cane potrà essere ospitato per un massimo di 15 giorni consecutivi. Il canile del Rifugio accudirà i cani in assenza dei proprietari e delle proprietarie, occupandosi di portare gli animali a passeggiare, di farli giocare e di nutrirli.

L’iniziativa vuole essere una risposta sociale e gratuita al bisogno di alcuni membri della comunità di affidare a terzi il loro amico a quattro zampe, pur non avendo la possibilità di pagare un asilo per cani o un altro servizio di dogsitting. Il progetto vuole anche favorire la costruzione di relazioni significative attraverso la creazione di circostanze di coping nella relazione e mantenimento dell’animale.

Il servizio sarà gestito anche grazie all’attivazione di un tirocinio a favore di una persona accolta in uno dei servizi della Grave Emarginazione Adulta di Open Group. Il/La tirocinante, che verrà individuatə a breve, si occuperà del canile dal lunedì al venerdì per tre ore al giorno, dalle 14 alle 17.

Spazio all'aperto con ampie gabbie per cani

Il contesto del Rifugio e del canile

Il Rifugio notturno della solidarietà, gestito da Open Group all’interno del Consorzio l’Arcolaio, accoglie in orari notturni persone senza dimora. Nel cortile esterno di via del Gomito, sede del Rifugio, vengono accolti anche i cani delle persone ospitate, all’interno di box forniti di tettoia e di copertura impermeabile e rimovibile per il contenimento delle temperature rigide. All’interno dell’area cani è presente anche un’area verde recintata che viene utilizzata per lo sgambamento degli animali.

Il canile è gestito dalle e dagli ospiti della struttura con il supporto di una rete di volontarə dell’associazione Gruppo Idea Animalista. Attraverso questa partnership è possibile usufruire di numerosi servizi:

  • collaborazione stabile con un veterinario (per le vaccinazioni, gli esami del sangue, la prescrizione di cure e interventi sia a domicilio che in ambulatorio);
  • acquisto medicine a prezzo ridotto;
  • distribuzione cibo secco e in scatola gratuito.

L’associazione adotta un approccio multidimensionale nel lavoro con persone e animali: attraverso il sostegno alla proprietaria o al proprietario del cane favorisce migliori condizioni di vita per l’animale e per la persona stessa.

Per info e contatti: Mirco Tesini, mirco.tesini@opengroup.eu | 345 5997088


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...