Skip to main content

Ermes2

|

Ermes2 è un progetto del Ministero dell’Interno, finanziato dall’Unione Europea, di ritorno volontario assistito, che ha offerto la possibilità al migrante che lo desiderasse di rientrare nel proprio paese di origine, attraverso un aiuto economico e la costruzione di un piano di reinserimento sociale graduale. Il progetto, che ha seguito Ermes1, è partito nel giugno 2016 per concludersi ad aprile 2018. I paesi coinvolti sono stati Marocco, Tunisia, Senegal e Albania.

CIES onlus di Roma ha fatto da capofila, mentre Open Group, insieme a Cefa, ha gestito il progetto per l’Emilia Romagna e il nord Italia. Per il sud Italia, invece, la gestione era affidata a VIRTUS Italia Onlus.
A livello nazionale l’obiettivo previsto (235 rientri) è stato raggiunto al 70%. 103 persone sono state rimpatriate con l’accompagnamento di Open Group.

La scelta del ritorno a casa per molti è dettata dalla mancanza di lavoro o dalle condizioni di vita difficili che si trovano ad affrontare nel paese di migrazione. Tornare a casa, nel paese di origine, spesso è l’unica strada percorribile. I migranti che hanno espresso la volontà di rientrare sono stati supportati nella creazione di una piccola attività autonoma o nella ricerca di lavoro dipendente, grazie all’aiuto di ONG italiane attive nel paese d’origine.
Ad ogni beneficiario è stato dato un contributo, sia economico che in termini di beni e servizi (per un totale di 2.000 euro per ogni adulto lavoratore, 1.000 per l’adulto a carico e 600 per ogni minore). E’ stata coperta la spesa del volo e inoltre si è garantito un sussidio iniziale di circa 400 euro.

Un’équipe di Open Group, composta da un’educatrice e da un mediatore culturale, hanno accompagnato i migranti nella ricerca delle informazioni iniziali e nello svolgimento delle pratiche burocratiche per l’ottenimento del nullaosta da parte della Prefettura di competenza.
Le persone che hanno scelto il rimpatrio sono state se

guite anche nella progettazione dell’attività lavorativa da realizzare in patria e, una volta rientrate, sono affiancate per un anno per garantire la realizzazione dei loro obiettivi.


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...