Fentanil, un incontro a cura di Area 15 e UDS

Fentanil e painkillers: cosa sono? Quali rischi comportano? Cosa fare per tutelare la propria salute? Di questo parlerà l’incontro formativo e di confronto organizzato da Area 15 e dall’Unità di Strada, servizi che Open Group gestisce per conto del Comune di Bologna e di ASP Città di Bologna. L’evento, realizzato insieme a Beat Project in collaborazione con il Centro studi Donati, si terrà giovedì 6 febbraio alle 17.30 nella Sala Contiero in via S. Sigismondo 7/a, Bologna.
Un evento aperto a tutti per riflettere insieme su quali sono i pericoli legati al consumo ma anche quali le azioni da compiere in caso di emergenza o di overdose.
Parteciperanno all’incontro Marco Battini, del coordinamento regionale Unità di Strada e Guido Pelletti del Laboratorio di Tossicologia Forense, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna. Modera l’incontro Federico Lacche, direttore di Libera Radio.

Il fentanil è un oppioide sintetico usato in medicina come analgesico forte o per l’anestesia.
In alcuni paesi il fentanil e i suoi derivati vengono usati per adulterare e tagliare l’eroina o in sostituzione di altri analgesici: negli Stati Uniti nel 2017 hanno causato la morte di più di 30.000 persone. Queste sostanze sono ancora poco conosciute in Italia, ma gli operatori che lavorano nei servizi di riduzione dei rischi e del danno segnalano anche nel nostro paese una veloce evoluzione di nuovi scenari di consumo e dei mercati illegali correlati.

L’incontro sarà anche l’occasione per presentare il progetto di self checking della Regione Emilia-Romagna e dell’Azienda USL di Bologna al quale partecipano i Servizi territoriali per le dipendenze patologiche (SerDP) e le Unità di strada della Regione. Si tratta di un kit gratuito di autoanalisi da effettuare direttamente sulla sostanza o sull’urina. La striscia diagnostica permette di rilevare in modo rapido 12 varianti di fentanil, incluse le più diffuse. L’eventuale risultato positivo dell’analisi può essere caricato, in forma totalmente anonima, su una piattaforma online per permettere il monitoraggio della presenza della sostanza creando una rete di segnalazioni.
È un progetto innovativo che si basa su un approccio pragmatico diretto a proteggere e tutelare la salute pubblica creando un’alleanza tra diversi soggetti e, contemporaneamente, rintracciare l’eventuale presenza di una sostanza ad altissimo rischio.

 


News

Publics ICC entra nel Gruppo Open

Publics ICC entra nel Gruppo Open
Publics ICC entra nel Gruppo Open. Una cammino ...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • Publics ICC entra nel Gruppo Open

    Publics ICC entra nel Gruppo Open

    Publics ICC entra nel Gruppo Open. Una cammino comune all'insegna del digitale, dell'innovazione ...
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...