Skip to main content

Il linguaggio inclusivo che promuove la parità

|

Open Group continua il suo lavoro sulla parità di genere elaborando un documento guida sul linguaggio inclusivo.

Il rapporto tra genere e lavoro

Open Group continua il suo lavoro sul tema della parità di genere, mettendo in campo azioni per garantire a ogni persona che lavora in cooperativa le stesse possibilità professionali, formative e di crescita.

Sul rapporto tra genere e lavoro, il report del Global Gender Gap del World Economic Forum (WEF) illustra una situazione ancora preoccupante per l’Italia: i dati del 2021 (riferiti all’esercizio del 2020) ci dicono che nel nostro paese lavora meno di una donna su due, che la differenza salariale è elevata (stimata intorno al 5,6%.) e che le donne hanno scarse possibilità di fare carriera (solo il 28% delle donne sono manager – peggio dell’Italia in Europa solo Cipro).

Generare cambiamento e creare role model

Se la parità di genere effettiva non è ancora stata raggiunta, è necessario continuare a generare cambiamento. “Mi piacerebbe che Open Group diventasse un modello imprenditoriale virtuoso, una realtà in cui ogni persona abbia pari opportunità. Competenze e crescita sono le parole che ci guidano in questa sfida”, racconta Anna Rita Cuppini, direttrice generale di Open Group.

Da dove cominciare? Da un approfondito ed esteso lavoro di self-check.
Con questo obiettivo, la cooperativa ha creato al suo interno un Osservatorio sulla parità di genere. Questo organismo definirà lo stato di salute di Open Group rispetto al tema della parità, fornendo informazioni preziose per lo sviluppo delle politiche future.

Un ulteriore percorso intrapreso è sulla comunicazione inclusiva: il linguaggio dà significato a quello che facciamo, conferisce o nega cittadinanza alle diversità e alle complessità che ci circondano.

Linguaggio inclusivo

Linguaggio inclusivo: dire il femminile

Convinta del potere costitutivo del linguaggio, Open Group sta camminando verso una comunicazione pienamente inclusiva. Come? Elaborando un documento che contiene delle indicazioni che possano guidarci in questo processo da condividere con tutte le persone di Open Group. Qui una sintesi del suo contenuto:

  • Decliniamo i nomina agentis (ruoli professionali) al femminile, quando tali ruoli siano ricoperti da donne.
  • Utilizziamo, nei casi in cui si si riferisca a situazione che includono sia uomini che donne, lo sdoppiamento di articoli, preposizioni articolate e sostantivi.
  • Usiamo lo schwa (“ə”) per superare il binarismo maschile/femminile. Lo schwa funziona da vocale indefinita, permettendo così di includere in un’unica desinenza tutti i generi (maschile, femminile, altro).
  • Adottiamo una prospettiva di genere dall’inizio alla fine del processo comunicativo.
  • Evitiamo di perpetrare stereotipi e di usare formule che possano rinforzarli.

News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...