In arrivo il festival della rivista Pandora

|

A Bologna dal 5 al 16 ottobre il festival della rivista Pandora per riflettere sui cambiamenti del presente. Dodici giorni con più di 30 incontri, dibatti e lezioni, con oltre cento protagoniste e protagonisti. Anche Open Group tra i sostenitori.

I dialoghi di Pandora, il festival

Dal 5 al 16 ottobre, a Bologna, torna “I Dialoghi di Pandora”, il festival organizzato dalla rivista Pandora, che vuole indagare e capire gli scenari e i cambiamenti di oggi.

Dodici giorni con più di 30 incontri, dibatti e lezioni, con oltre cento protagoniste e protagonisti del mondo della cultura, dell’università, delle istituzioni, del terzo settore e del giornalismo animeranno il festival di Pandora.

Giovedì 6 ottobre nella cornice della Sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio, alle ore 16.30, la nostra direttrice generale Anna Rita Cuppini interverrà durante il panelPartecipazione e innovazione: dove va il terzo settore?”.

A Dialogare con lei ci saranno anche Erika Capasso, presidente della Fondazione Innovazione Urbana; Ilaria Avoni, presidente di Piazza Grande, Daniela Freddi, responsabile del piano per l’economia sociale della Città Metropolitana di Bologna; Paolo Venturi, direttore AICCON; Roberta Paltrinieri e Riccardo Padrini dell’Università di Bologna.

L’accesso all’incontro è gratuito.

aula piena di persona in piedi e sedute che ascoltano altre persone parlare durante una conferenza

Il programma

Titolo e tema di questa edizione è “Democrazia in crisi? Efficacia, fragilità e spiragli”: al centro delle riflessioni guerre e tensioni internazionali, cambiamento climatico, crisi energetica, migrazioni, effetti delle nuove tecnologie, allargamento delle disuguaglianze. Temi caldi al centro del dibattito politico e sociale nazionale e internazionale.

Tanti i protagonisti e le protagoniste di questa edizione, tra ə qualə Marc Lazar, Massimo Cacciari, Saskia Sassen, Marco Damilano, Ivano Dionigi, Gustavo Zagrebelsky, Cecilia Sala, Francesca Schianchi, Lina Palmerini, per citarne alcunə.

Oltre alle tante e ai tanti speaker che si alterneranno nei diversi panel, molte sono le realtà locali e nazionali che hanno sostenuto il Festival, e Open Group è una di queste.

Gli incontri si svolgeranno in tanti luoghi della città, con una serata speciale anche a Modena.
Il programma completo del festival di Pandora e il dettaglio di tutti gli incontri sono disponibili sul sito della rivista.
L’accesso agli eventi è libero e gratuito, ma è possibile prenotare online l’ingresso.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...