In arrivo la rassegna sul tema delle dipendenze

|

Dal 15 al 24 giugno arrivano a Bologna le giornate dell’inter-dipendenza, la rassegna di eventi promossa dall’Azienda USL di Bologna. Un’occasione per riflettere sul tema della dipendenza da più punti di vista. Anche Open Group tra gli organizzatori

Dialoghi, viaggi, spettacoli, incontri, confronti, fuori e dentro la città per affrontare insieme il tema della dipendenza: dal 15 al 24 giugno arrivano a Bologna le giornate dell’inter-dipendenza. Una rassegna di eventi promossa dall’Azienda USL di Bologna, in collaborazione con il Comune di Bologna, la Curia e le realtà del terzo settore.
Anche Open Group fa parte dell’organizzazione dell’evento.

Un percorso per condividere esperienze, consapevolezze, progetti e traguardi. Guardare al futuro delle dipendenze con uno sguardo corale e inclusivo. Le giornate dell’inter-dipendenza celebrano il lavoro corale di enti e istituzioni coinvolti nei percorsi di accoglienza e di cura.

Gli eventi di inter-dipendenza

Molti gli eventi in programma tra cui: “La Giornata CoMAS”, che si terrà giovedì 16 giungo presso la nostra comunità Rupe Maschile.
Si tratta di un convegno nel quale i servizi territoriali si confrontano su nuove strategie da individuare a favore delle persone con dipendenze patologiche.

Martedì 21 giugno dalle 20, in Piazza Verdi, ci sarà una tavola rotonda dal titolo “La nuova sanità territoriale”, un’occasione per esaminare i cambiamenti in atto nella popolazione più fragile.
Dai consumi di sostanze, ai disagi con cui le dipendenze si manifestano, fino ad arrivare ai bisogni latenti sono sono alcuni dei temi trattati.
Tra i relatori: il Sindaco di Bologna Matteo Lepore; Paolo Bordon Direttore generale AUSL BO, Caterina Pozzi Vicepresidente di Open Group; Alessio Saponaro, Dirigente Salute mentale e Dipendenze Patologiche Regione Emilia-Romagna; Padre Giovanni Mengoli Presidente Gruppo CEIS.

L’incontro sarà preceduto da uno spettacolo teatrale a cura di CEIS Arte.

Un insieme di appuntamenti per promuovere l’inclusione, favorire la conoscenza e la consapevolezza, senza mai stigmatizzare o giudicare. L’impegno condiviso di istituzioni e cittadine/i sarà rafforzare le reti di sostegno per accogliere e accompagnare le persone più vulnerabili nell’accesso ai servizi.


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...